Cittadinanza tramite investimenti? La proposta al Belgrade Wealth Forum

La Serbia è una meta desiderabile per gli stranieri benestanti, considerando il basso livello dell’imposta sulla persona, la sicurezza e il regime senza visti con quasi 150 paesi, ma non ha ancora capitalizzato su questo, perché non esiste un programma “Cittadinanza tramite investimenti”, molto diffuso invece anche nei paesi più sviluppati del mondo, sostiene l’avvocato Milan Dobrosavljević, partner dell’agenzia Alfa Partners, con sede in Andorra.

Questa agenzia è uno degli organizzatori della Conferenza prevista del Wealth forum, organizzato per la prima volta a Belgrado il 28 settembre, cui parteciperanno società la cui attività è quella di trovare le destinazioni migliori e più favorevoli per la vita e il business di clienti benestanti.

Cos’è il programma “cittadinanza tramite investimenti” e chi lo attua?

“V’è un nuovo ramo di servizi che implica un trasferimento unificato di servizi, residenza temporanea o permanente, passaporto per individui benestanti che intendono spostarsi dal proprio paese verso quelli con meno tasse e una migliore qualità della vita. Portano famiglia e affari con loro, e più spesso lavorano per scopi fiscali. Sono particolarmente attraenti per i paesi con bassi tassi di imposta, che hanno questo programma, e sono caratterizzati come paradisi fiscali”.

Quali sono i fattori che porterebbero un ricco straniero in Serbia?

“Prima di tutto, il basso livello della tassa sul reddito, pari al 15%, per tutti i cittadini, non importa da dove provengano. Ad esempio, è la stessa per le persone che hanno guadagnato 100.000 euro e per coloro che hanno raggiunto un milione. Questo avvantaggia i ricchi, perché in Occidente e Russia le tasse crescono progressivamente, e più si guadagna più si paga una tassa elevata, e così si può perdere anche la metà del guadagnato. Abbiamo un focus sulla tassa annuale pagata da persone con uno stipendio di più di 20.000 euro, che in Serbia sono considerate ricche, mentre nei paesi sviluppati si tratta di un importo soggetto ad un certo livello di assistenza sociale.

Chi parteciperà al forum di Belgrado?

Il Forum del 28 settembre, che mira a promuovere la Serbia, sarà presenziato da più di 100 partecipanti provenienti da 15 paesi. Essi provengono da varie parti del mondo, Cina, Stati Uniti, Canada, i paesi dei Balcani, Turchia, Andorra, Russia e un gran numero di paesi europei, che rappresentano gli interessi di oltre 10.000 grandi investitori mondiali con un investimento complessivo potenziale del valore di più di 100 miliardi di euro.

Perché non si presta sufficiente attenzione a questo aspetto in Serbia?

“Non è logico dal punto di vista di un paese povero che cerca di raccogliere quanto più possibile le entrate, che le soluzioni imposte correnti sono a favore dei ricchi. Stiamo cercando di approfittare di questo e promuoverlo come paese di basso reddito personale. Secondo soluzioni giuridiche, le leggi sulla cittadinanza e sugli stranieri, v’è la possibilità che il governo serbo, se è nell’interesse nazionale, assegni la cittadinanza, così è anche possibile introdurre la cittadinanza attraverso investimenti.

Gli attori Ralph Fiennes e Steven Seagal sono di interesse nazionale serbo?

“Per quanto ne so, Seagal ha ricevuto, a parte quella serba, la cittadinanza russa, sembra quasi che ne faccia collezione, e Fiennes ha girato un film qui, ed è tornato probabilmente come gesto di gratitudine per promuovere Belgrado come destinazione per l’industria cinematografica. Il governo non ha bisogno di spiegare perché qualcuno accetta la cittadinanza, ma se il discorso vale per gli artisti, si dovrebbe pensare anche alla classe di persone ricche provenienti da paesi senza stabilità politica. È ciò che hanno acquisito, soggetto a decisioni statali e tribunali arbitrali che non sono favorevoli, che li obbliga a muoversi.

Quali paesi intende?

“Ad esempio, il Vietnam, che è diventato una piccola Cina e ha un livello più ricco. Sono come l’Europa e la Serbia come parte del continente. Mi hanno chiesto a Hong Kong se abbiamo una pratica di “cittadinanza attraverso investimenti”. Il nostro grande vantaggio è che siamo l’unico paese europeo i cui cittadini non hanno bisogno di un visto per la Cina. I cittadini della Serbia non hanno bisogno di un visto per l’UE, 180 giorni all’anno, e il business oltre tale periodo di tempo non ha ragione di essere. Il nostro vantaggio è anche un regime senza visti con circa 150 paesi del mondo, e inoltre siamo un paese sicuro, importante per gli stranieri.

Cosa farà la Serbia all’arrivo dei ricchi del mondo?

“Se cominciassero a venire in Serbia, e si diffondesse la voce, il circolo si allargherà. In questo modo, coloro che hanno trovato la destinazione desiderata in Serbia, attireranno altri con il loro esempio personale. Quando un imprenditore si muove per acquistare un immobile, iscrive i bambini a scuola, e il suo denaro attraverso titoli di Stato, il finanziamento di progetti statali, le tasse, assicurazioni, convoglierà nel bilancio serbo, come testimonia l’esperienza di alcuni paesi e nel nostro ambiente.

Ha discusso questo programma con qualcuno del governo in Serbia?

“Non abbiamo discusso questa proposta con nessuno del governo, ma è possibile che ne siano a conoscenza, perché lo abbiamo raccomandato a persone in contatto con deputati. Abbiamo fatto il primo passo per informare e il paese dovrebbe riconoscere il programma come interesse strategico. Vogliamo mettere la Serbia in una mappa di interesse per ottenere la cittadinanza in questo modo e il governo dovrebbe svilupparlo e adottarlo come regolamento. Gli imprenditori sono più meritevoli di un passaporto rispetto ad attori e modelli.

Quali paesi hanno un programma di questo tipo e quali sono le loro esperienze?

“La Bulgaria ha una “cittadinanza attraverso investimenti”, Cipro anche, ma anche i paesi europei più sviluppati come Austria, Spagna, Stati Uniti e Canada. Se parliamo di investimenti esteri, perché non dovremmo così stranieri che portano con sè anche la propria ricchezza in Serbia, avviano un’attività e creano posti di lavoro?

(Vesti, 26.09.2017)

http://www.vesti-online.com/Vesti/Ekonomija/667917/Vesti-istrazuju-Srbija-je-raj-za-bogatase

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top