Circa il 46% dei cittadini della Serbia sarebbe disposto a combattere e a rischiare la propria vita per il proprio paese in caso di guerra, questo dimostra un sondaggio condotto in 64 paesi nel mondo e pubblicato dall’agenzia Gallup, in collaborazione con la società Warwick Independent Network, in cui la Serbia si trova al 38° posto.
Su una media globale, il 61% degli intervistati dichiara di essere pronto a combattere per il proprio paese, mentre il 27% risponde al contrario.
Una percentuale significativamente più alta di uomini rispetto alle donne ha risposto in globale di essere pronto a combattere – il 67%, ma è interessante che anche il 52% delle donne ha risposto di sì, secondo i risultati della ricerca trasmessa dal portale Indice.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
Tuttavia, sono state identificate differenze significative tra i paesi, ovvero tra le regioni.
La percentuale più alta di coloro che sono disposti a combattere per il proprio paese si trova nel Medio Oriente e nel Nord Africa – l’83%, mentre il più basso nell’Europa occidentale – il 25%.
In un sondaggio più ampio, sono state esaminate 62.398 persone di tutto il mondo, con un campione di circa 1.000 persone per ogni paese.
La Croazia non è stata tra i paesi in cui è stato condotto il sondaggio, ma alcuni altri paesi dell’ex Jugoslavia lo sono stati. Tra questi la più grande volontà di andare in guerra e difendere il proprio paese, è stata riscontrara tra gli intervistati del Kosovo (58%), della Bosnia ed Erzegovina (55%), della Serbia (46%) e della Macedonia del Nord (38%).
V’è una considerevole variazione anche tra le religioni.
I musulmani sono i più pronti per andare in guerra – il 78%, Seguono gli indù (il 77%) e i buddisti (il 66%), e infine gli atei e gli agnostici con il 57%.
Tra i cristiani, i più agguerriti sono i cristiani ortodossi (53%), seguiti subuto dai cattolici (52%), mentre i protestanti sono meno disposti a combattere (48%). Circa la metà degli ebrei intervistati è pronta a combattere, il 51%, conclud il sondaggio.
This post is also available in: English