Chi sono le persone più potenti in Serbia?

Da nove anni il Presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, è in cima alla classifica delle “persone più potenti” del Paese secondo il portale “Blic”. Dopo quasi 20 anni di di politica e attività nell’opposizione, Vučić e il suo Partito progressivo serbo sono saliti al potere nelle elezioni del 2012 e ci sono rimasti fino ad oggi.

1. Aleksandar Vucic

Vucic è stato prima vice Premier del governo serbo e Ministro della difesa, poi è diventato Premier e negli ultimi cinque anni ha svolto la funzione di Presidente della Serbia. Sebbene non sia ancora ufficiale, dovrebbe essere nuovamente candidato alla carica di Capo dello Stato alle prossime elezioni presidenziali del 3 aprile. Secondo le istituzioni internazionali, economicamente la Serbia ha fatto bene negli ultimi anni e la Banca Mondiale ha mantenuto la previsione di crescita economica in Serbia al 4,5% per il 2022 e al 4% per il prossimo anno. Nella sempre complicata e complessa situazione estera, Vučić riesce comunque a bilanciare le cose e si prevede che i negoziati tra Belgrado e Pristina quest’anno si intensificheranno. È evidente che Vučić recentemente abbia preso le distanze dal partito, e ha recentemente annunciato che si dimetterà dalla guida del “SNS”, dopo quasi un decennio.

2. Ana Brnabic

Quando è diventata Ministra dell’amministrazione statale e dell’autonomia locale nel 2016, sostituendo Kori Udovicki in quella posizione, pochi potevano credere che Ana Brnabic avrebbe raggiunto i vertici della politica interna in così breve tempo. Tre anni dopo è diventata membro del Partito progressivo serbo, al quale nel frattempo aveva aderito. È stata la prima donna a ricoprire la posizione di Primo Ministro della Serbia e la prima persona dichiaratamente omosessuale in quella posizione. Si è principalmente dedicata alla digitalizzazione e all’introduzione sistemica più rapida dell’e-government in Serbia, al fine di un lavoro più efficiente dell’amministrazione statale e dell’autogoverno locale. Nell’ultima assemblea elettorale, il “SNS” l’ha eletta vicepresidente del partito.

3. Jorgovanka Tabakovic

Dall’agosto 2012 è Governatore della Banca Nazionale della Serbia. Nel giugno 2018, il parlamento della Serbia l’ha eletta alla carica di Governatore per un nuovo mandato di sei anni. È una delle persone più influenti del partito “SNS”, e anche una figura di fiducia di Aleksandar Vučić. Da anni persegue con successo la politica del dinaro, mantenendolo stabile e tenendo sotto controllo l’inflazione, il che è una grande cosa soprattutto durante la pandemia e la crisi mondiale.

4. Novak Djokovic

Nel periodo scorso ha attraversato uno dei momenti più difficili della sua carriera. L’influenza di Novak nel mondo del tennis e dello sport ha continuato a crescere grazie al lavoro della sua Fondazione, che anche durante la pandemia del virus ha aiutato i più piccoli nello sviluppo dell’educazione prescolare. Grazie alle attività della sua Fondazione sono stati aperti diversi asili nido nei comuni meno sviluppati del Paese. Djokovic ha ottenuto 39 vittorie e solo tre sconfitte nel 2020 (la squalifica agli US Open è considerata una sconfitta). Nel 2021 ha ottenuto 51 vittorie e 7 sconfitte. Djokovic ha guadagnato 9.069.225 dollari nel 2021, mentre in tutta la sua carriera ha raccolto 154.756.726 dollari dalla sola partecipazione ai tornei.

5. Bratislav Gasic

E’ direttore dell’Agenzia per la sicurezza e l’informazione (BIA) e uno dei fondatori e funzionari di alto rango del partito “SNS” (ha congelato l’adesione aderendo alla BIA). Si è laureato presso la Facoltà di Economia di Nis e per più di due decenni ha diretto la società privata “Santos”. E’ stato sindaco di Krusevac e ha svolto anche la funzione di Ministro della Difesa. Si impegna molto nello sport (FC Napredak, ZOK Krusevac Santos…) ed è un grande benefattore, titolare di diverse decorazioni della Chiesa ortodossa serba.

6. Sinisa Mali

Ministro delle finanze e vicepresidente del “SNS”, ha un master presso la Facoltà di Economia e un master in business presso la “Washington University”. Durante i suoi studi ha lavorato come assistente in cinque materie nel campo della finanza d’impresa. È stato sindaco di Belgrado dal 2014 al 2018 e in precedenza consigliere per l’economia e le finanze nel governo dell’allora Premier Vučić. È arrivato alla carica di Ministro delle Finanze come esperto finanziario riconosciuto, che ha lavorato per le più grandi società di consulenza del mondo, ma anche come il sindaco che ha avviato e attuato un programma completo di consolidamento finanziario della città di Belgrado, dove ha dimezzato il debito della città e ha ridotto significativamente il disavanzo di bilancio.

7. Patriarca Porfirije

Arcivescovo di Peja, metropolita di Belgrado e Karlovac e patriarca serbo, Porfirije (Perić) è nato il 22 luglio 1961 a Bečej. Al suo battesimo ha ricevuto il nome Prvoslav. Ha terminato la scuola elementare a Curug e il liceo Zmaj-Jovin a Novi Sad. È stato ordinato monaco nel monastero di Visoki Decani nel 1985. Si è laureato alla Facoltà Teologica Ortodossa di Belgrado nel 1986.

8. Miodrag/Aleksandar Kostic

Miodrag Kostić, presidente di “MK Group” e filantropo, è uno degli uomini d’affari di maggior successo in questa regione. Ha fondato un sistema aziendale che opera con successo da quasi quattro decenni. Seguendo la visione di suo padre, Aleksandar Kostic, vicepresidente di “MK Group”, è a capo di un gruppo di investimento leader nel sud-est Europa e guida strategicamente oltre 70 aziende nei settori della produzione agricola e alimentare, bancario, turistico, immobiliare e delle energie rinnovabili. Oggi il gruppo impiega 6.000 persone in tutta la regione adriatica.

9. Ivica Dacic

Presidente del partito “SPS” e presidente dell’Assemblea della Serbia, ha rappresentato ovunque il suo partito dal 2008, e quest’anno ricorre il 30° anniversario della sua prima presenza sui banchi parlamentari. Dal 2012 al 2014 è stato Primo Ministro, poi Ministro degli Affari Esteri nel governo Vučić. È conosciuto come l'”uomo russo” nel governo serbo, noto per avere buoni rapporti con il Ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, e nel corso degli anni, con il suo approccio insolito alla diplomazia, ha dato un grande contributo alla revoca del riconoscimento del Kosovo da parte di molti Paesi.

10. Kirill Tyurdenev

Direttore Generale della compagnia petrolifera “NIS”. Ha conseguito un master in diritto internazionale presso l’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca (MGIMO). Dal 2000 al 2007 ha lavorato per A.T. Kearney, Unilever e McKinsey & Co. Dal 2007 al 2012 ha lavorato come Vice Direttore Generale della Strategia e Sviluppo Aziendale presso la SIBUR – Fertilizzanti Minerali. Dal 2012 è vice Presidente e membro dell’Executive Board di “AFK Sistem”. Ad aprile 2016 ha iniziato a lavorare in “NIS” a Novi Sad, come vice Direttore Generale per la Lavorazione e il Commercio, poi ne è diventato membro del Consiglio di Amministrazione e ne è stato eletto alla carica di Direttore Generale nel 2017.

La “Top 100” delle persone più potenti in Serbia include anche Vladimir Lučić (11° posto), CEO di “Telekom Srbija”, Thomas Schieb (12°) e Anthony Godfrey (13°), rispettivamente Ambasciatori di Germania e Stati Uniti, Željko Mitrović (16° posto), proprietario di “Pink TV” e altre società collegate, Draginja Đurić (20°), ex Responsabile di “Banca Intesa Serbia”, Predrag Mihajlović (22°), Responsabile di “OTP Bank Serbia”, Chen Bo (26°), Ambasciatrice cinese in Serbia, Zvezdan Terzić (31°), Direttore dell’FC Stella Rossa, Suzana Vasiljević (33°), consulente per i media del Presidente serbo, Dragan Đilas (42°), politico dell’opposizione e uomo d’affari, Dragan Stojković Piksi (50°), allenatore della nazionale di calcio serba, Svetoslav Atanasov (54°), CEO di Coca-Cola Serbia e altri.

Photo credits: “RAS SRBIJA”

https://www.blic.rs/vesti/drustvo/300-najmocnijih-ljudi-u-srbiji-3-oni-su-prvi-medu-najmocnijima-pogledajte-ko-se/3hvsgt6

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top