Dalla Turchia, 20.000 documenti digitali del periodo ottomano sono arrivati negli Archivi della Serbia. Tutti i documenti sono in lingua ottomana, un misto di arabo, persiano e antico turco. Scopriremo quanti sultani erano di origine serba e perché il serbo era una lingua diplomatica nella corte ottomana.
Il sultano scriveva le norme della legge. Tutti gli ufficiali dell’impero dovevano aderire a queste. C’era una stanza speciale in cui venivano scritti i documenti dell’Impero ottomano, la stanza “tefterhane”, e alla guida c’era un tefterdar.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
“La mostra presenta un centinaio di documenti e materiale illustrativo. Il documento più antico è relativo al Sangiaccato di Smederevo, conservato ed esposto qui, che risale al 1476. È un registro dettagliato, insieme a una miniatura che rappresenta la conquista della Fortezza di Belgrado del 1521”, afferma l’autrice della mostra, Enisa Alomerović Hubanić.
Tutti i documenti sono conservati in custodie di legno e pelle. “L’amministrazione nell’Impero ottomano era molto complessa e le operazioni erano condotte in diversi uffici e sotto-uffici”.
In mostra anche il decreto che fu inviato a Ilija Garasanin nel 1881, in cui l’Impero ottomano gli concedeva alcuni privilegi a causa della sua lealtà all’Impero stesso.
L’Impero Ottomano fu fondato nel 1299 dall’emiro Osman Gazi. Governanti e rappresentanti serbi di rango diverso hanno visitato Istanbul diverse volte. Miloš Obrenović è raffigurato durante la sua visita all’Impero ottomano.
“Lì gli furono assegnati alcune onoreficenze. Possiamo anche vedere la cassa del Principe Milos, che è conservata negli Archivi della Serbia”, ha detto l’autrice della mostra.
In esposizione anche l’ordine del sultano Abdul Medzid del 1858 e piani e schizzi per la scuola di Belgrado, anche se non ci sono prove che sia stata poi costruita.
“Abbiamo una bozza raffigurante la costruzione di scuole secolari a Nis nel 1854, così come aule per l’insegnamento nella cosiddetta scuola “islahana”, sempre a Nis, dove bambini musulmani e cristiani venivano educati e imparavano un mestiere”, ha affermato Enisa Alomerović Hubanić .
Sulla base dei documenti dell’Archivio di Serbia, si conosce di più sugli edifici dell’epoca ottomana, ma anche su quelli che sono ancora conservati oggi. A Kalemegdan c’è una tomba del XIX secolo (turbe), e ancora esiste un bagno turco a Dorćol.
This post is also available in: English