Changfu: cooperazione Cina-Serbia in agricoltura

Il Ministro dell’Agricoltura cinese Han Changfu, e il suo omologo serbo, Branislav Nedimovic, hanno firmato un memorandum d’intesa a Belgrado sancendo la cooperazione tra i due paesi nel settore dell’agricoltura, soprattutto in relazione agli investimenti nel settore della trasformazione della frutta e della carne.

La visita di Changfu in Serbia ha avuto lo scopo di indagare le attività sull’attuazione della Dichiarazione sul partenariato strategico firmata dal presidente cinese, Xi Jinping, e dal PM serbo Aleksandar Vucic nel giugno dello scorso anno.

“Coopereremo per investimenti in agricoltura e per lo sviluppo tecnologico, e incoraggiamo le nostre aziende ad investire in Serbia”, ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura cinese.

Changfu ha anche osservato che il popolo cinese è un grande consumatore di prugne, a seguito della dichiarazione, da parte di Nedimovic, secondo cui la Serbia potrebbe esportare tutta la sua produzione annua di prugne in Cina.

Inoltre, il Ministro cinese ha annunciato la visita di una delegazione commerciale cinese presso le aziende serbe di frutta e di lavorazione della carne.

“Abbiamo solo una cosa da fare: completare la procedura di certificazione per l’esportazione di manzo e agnello dai nostri tre macelli in Cina. Stiamo anche valutando di esportare latte in polvere”, ha aggiunto Nedmovic.

Il Ministro serbo ha manifestato la sua intenzione di proporre agli investitori cinesi di essere coinvolti nella costruzione di un parco industriale nei pressi del Ponte Pupin sul Danubio.

(Vecernje Novosti, 17.01.2017)

http://www.novosti.rs/vesti/naslovna/ekonomija/aktuelno.239.html:645112-Kina-i-Srbija-potpisale-memorandum-o-saradnji-u-poljoprivedi

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top