Quest’anno assisteremo all’inizio della costruzione di centri clinici a Belgrado, Novi Sad e Kragujevac, mentre l’apertura del nuovo Centro Clinico a Nis è prevista nell’arco dei prossimi due mesi: lo ha annunciato il Primo Ministro Aleksandar Vucic domenica, aggiungendo che gli investimenti complessivi nel settore della sanità, nel 2017, ammonteranno a 2 miliardi di euro.
Tra i tre centri clinici le risorse verranno così ripartite: 122 milioni di euro saranno investiti nel Centro Clinico di Serbia, la cui ricostruzione sarebbe dovuta iniziare nel 2009; un totale di 47 milioni di euro saranno investiti nella costruzione ed equipaggiamento del Centro di Novi Sad, a partire dal mese di aprile, mentre la costruzione del Centro Clinico di Kragujevac, che costerà 29 milioni di euro, avrà inizio nel mese di settembre, e l’istituzione otterrà 15 milioni di euro per acquistare le attrezzature necessarie. Un totale di 35 milioni di euro sono stati investiti per la costruzione e l’equipaggiamento del Centro Clinico a Nis.
Il Primo Ministro ha riportato che quattro acceleratori sono stati acquistati l’anno scorso e che l’approvvigionamento di altri sei-otto acceleratori, da distribuire tra Belgrado, Nis, Novi Sad, Kragujevac e Kladovo, è in cantiere. L’offerta sarà lanciata in due settimane.
“Dopo l’acquisto del Gamma Knife, utilizzato per le procedure di trattamento dei tumori cerebrali, stiamo progettando di procurarci un Cyberknife, utilizzato per il trattamento di tumori di piccole dimensioni. Al momento, i pazienti devono recarsi a Monaco o ad Atene per tali procedure”..
Oltre alla costruzione di nuovi centri clinici si prevede inoltre l’apertura di tre angio-sale, che consentiranno ai medici di agire più rapidamente in seguito ad un attacco di cuore. Una delle sale sarà situata in un pronto soccorso, una in UHMC Bezanijska Kosa, e una a Cacak. E’ previsto poi l’acquisto di nuovi scanner, scanner MRI, dispositivi a raggi X, e 25 veicoli di emergenza è prevista anche.
Il Primo Ministro ha anche annunciato che 1,1 miliardi di dinari verranno stanziati nel 2017 per il trattamento di bambini affetti da malattie rare, e che il problema per il finanziamento dell’anestesia epidurale a Nis è stato risolto e il servizio è ora gratuito in tutto il territorio della Serbia.
Vucic ha anche annunciato che 5 milioni di euro saranno destinati alla ricostruzione dell’edificio esistente dell’Ospedale Pediatrico in Tirsova, mentre un nuovo edificio sarà costruito accanto a quella originale. La seconda struttura avrà un’estensione di 30.000 metri quadrati, e un totale di 52 milioni di euro saranno investiti per i lavori di costruzione.
7,5 milioni di euro saranno destinati spesi per la ricostruzione dell’ospedale di maternità GAK Visegradska, 3,5 milioni di euro per l’ospedale pediatriaco a Zemun, 17 milioni di euro l’Istituto per le Malattie Cardiovascolari Dedinje, 12 milioni di euro per la Clinica Neurochirurgia, e 3,9 milioni di euro per dotare di apparecchiature il Centro di Pronto Soccorso di Belgrado.
(eKapija, 23.01.2017)