Centrale a biomasse a Belgrado: fondi dalla Svizzera

Rappresentanti del Ministero serbo dell’Energia, della città di Belgrado, e l’Ambasciata svizzera a Belgrado hanno firmato un allegato al contratto sulla costruzione di una centrale termica a Padinska Skela, Belgrado, che utilizzerà biomasse come combustibile.

Il contratto prevede lo stanziamento, da parte del governo svizzero, di ulteriori fondi per un importo di 1,2 milioni di euro e 500.000 franchi svizzeri per la centrale.

Secondo quanto comunicato dal Ministro dell’Energia serbo, Aleksandar Antic, questi fondi supplementari dovrebbero garantire la costruzione della struttura di cogenerazione, che rappresenta una delle tre fasi del progetto. Il valore dell’intero progetto ammonta ad oltre 10 milioni di euro e il termine dei lavori di costruzione della centrale è previsto per il 2018.

Secondo Antic, la Serbia si è impegnata a produrre almeno il 27% di tutta la sua energia da fonti di energia rinnovabile entro il 2020, e di risparmiare fino all’8% di energia entro il 2018.

Il Ministro ha specificato che il progetto si articolerà in tre fasi: la costruzione della centrale, la costruzione di un sistema di tubature per il riscaldamento, ed il miglioramento dell’efficienza energetica nella scuola elementare Padinska Skela e nell’Ospedale Laza Lazarevic.

Il Governo di Belgrado investirà circa 1,5 milioni di euro nella costruzione del sistema di riscaldamento, secondo quanto ha reso noto il sindaco di Belgrado, Sinisa Mali. il quale ha ricordato che molti altri progetti simili sono in corso. L’obiettivo di uno di questi progetti è dotare Belgrado di locali caldaia entro il 2022.

L’ambasciatore svizzero in Serbia, Philippe Guex, ha sottolineato che il suo paese è impegnato nel sostenere un paio di progetti in Serbia, nell’ambito dell’efficienza energetica, dello sviluppo economico e dell’educazione.

(eKapija, 16.01.2017)

http://www.ekapija.com/website/sr/page/1645928/%C5%A0vajcarska-obezbedila-dodatna-sredstva-za-novu-toplanu-elektranu-na-biomasu-u-Padinskoj-Skeli-Zavr%C5 % A1etak-izgradnje-do-2018-godine

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top