L’economia serba crescerà del 2,2% nel 2023, del 3,1% nel 2024 e del 3,7% nel 2025, ha dichiarato la Commissione europea (CE) nelle sue ultime previsioni, pubblicate mercoledì.
“La crescita economica dovrebbe accelerare al 3,1% nel 2024 e al 3,7% nel 2025, soprattutto grazie all’accelerazione della crescita dei consumi privati, favorita dal calo dell’inflazione, e alla ripresa degli investimenti”, ha dichiarato la Commissione Europea nel suo rapporto.
Per quanto riguarda la produzione, tutti i settori sono destinati a contribuire positivamente alla crescita annuale, con contributi sostanziali da parte dell’agricoltura e dell’edilizia a causa degli effetti base della siccità e della bassa attività edilizia nel 2022. Dopo il sostanziale effetto positivo nel 2023, il contributo delle esportazioni nette alla crescita dovrebbe essere sostanzialmente neutro nel 2024 e nel 2025, grazie all’aumento delle esportazioni sostenuto dai recenti investimenti diretti esteri nel settore commerciale.
Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, la CE prevede che rimanga sostanzialmente invariato nel 2023. Si prevede che torni a diminuire moderatamente nel 2024 e nel 2025, in linea con una certa ripresa della crescita dell’occupazione che riflette la ripresa economica.
In termini di inflazione, dopo aver raggiunto un picco del 16,2% su base annua (a/a) a marzo, l’inflazione è gradualmente scesa al 10,2% su base annua a settembre, grazie soprattutto alla diminuzione della pressione dei prezzi dei generi alimentari. Si prevede che l’inflazione rallenti ulteriormente nel resto del 2023 e per tutto il 2024, in parte a causa degli effetti base e delle condizioni di finanziamento più rigide. Dopo un leggero aumento nel 2023, l’inflazione media annua dovrebbe tornare a una sola cifra nel 2024 e a e nel 2025.
Il rapporto rileva inoltre che la zona euro eviterà la recessione nel 2023, con una crescita dell’economia dello 0,2% nel quarto trimestre e dello 0,6% su base annua.
(021.rs, 16.11.2023)
This post is also available in: English