La terza conferenza “OMGcommerce”, organizzata da “Netokracija”, si è conclusa da pochi giorni; oltre ai venti presentatori che hanno parlato di nuove soluzioni e tendenze di e-commerce, al pubblico è stato svelato cosa CarGo intenda introdurre nel mercato serbo nel prossimo periodo.
Vuk Guberinic, direttore della compagnia, in un’intervista rilasciata al direttore di “Netokracija” in Serbia, ha svelato come la compagnia si sia rafforzata dopo il periodo turbolento dovuto alle proteste dei tassisti, e in che modo abbia affrontato le modifiche alla legge sul traffico stradale che miravano a chiudere questo servizio, annunciando quindi nuovi importanti piani di sviluppo.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
La società sta gradualmente entrando nel dominio delle transazioni digitali e dell’invio di denaro tramite il servizio “CarGo Pay”, ma continua a lavorare per migliorare il trasporto di passeggeri oltre a creare una nuova opzione di consegna.
Un milione di utenti del servizio come altro obiettivo importante
Alla domanda di riassumere la sua esperienza imprenditoriale nei quattro anni in cui l’azienda ha operato, Vuk afferma di essere sicuro del successo, anche se a differenza di altri Paesi ci è voluto molto più tempo perché le espansioni dei servizi digitali sono molto più veloci:
“Ora, guardando indietro, è stata una bella esperienza all’inizio, ma devo dire che ce ne siamo dimenticati rapidamente perché negli ultimi due anni abbiamo dovuto affrontare molte sfide difficili e connotazioni negative che, di nuovo, hanno influenzato la crescita del business. Tuttavia, dal primo giorno abbiamo cercato di far emergere le cose positive, perché siamo tutti convinti che CarGo come servizio e sistema apporti molte cose positive alla società”.
Mudrinic ha quindi chiesto a Guberinic quanto fosse difficile combattere questa battaglia per gli utenti; Vuk ha sottolineato che il processo è molto difficile e che i blocchi sia da parte dello Stato che della società sono spesso difficili da superare e risolvere:
“Il mio team e io abbiamo visto tutto come un nuovo step che dobbiamo superare per avere successo. Da questo punto di vista abbiamo cercato di trovare sempre soluzioni alle pressioni che stavamo affrontando. Inoltre, lo sciopero dei tassisti (sia il primo che il secondo) ci ha aiutato molto dal lato delle relazioni pubbliche, ma è stato un inferno che abbiamo superato tutti insieme. Tuttavia, il risultato finale è qualcosa di cui essere orgogliosi, ovvero che molte persone hanno deciso di provare a utilizzare il nostro servizio”.
Il suddetto servizio ha circa 750.000 utenti oggi, a dimostrazione del fatto che le persone a Belgrado hanno riconosciuto i vantaggi dei servizi digitali nel settore dei trasporti, sebbene le normative sul traffico stradale non corrispondano ai dati sul mercato.
Guberinic sottolinea che il servizio è conforme a tutte le leggi della Repubblica di Serbia e che ogni transazione è elettronica, il che significa che nessuna delle 10.000 transazioni mensili può essere nascosta (rendendo questo servizio il più grande rivenditore elettronico in Serbia). Secondo Vuk, questa è un’ottima base per un’ulteriore espansione del servizio, che dovrebbe raggiungere un milione di utenti entro la fine dell’anno, cosa che avverrà grazie a grandi investimenti nella flotta implementata dalla società. Guberinic spiega inoltre:
“Abbiamo realizzato un reddito positivo l’anno scorso e abbiamo deciso di investire tutte le nostre risorse in una nuova flotta di veicoli. Abbiamo iniziato a collaborare con banche che utilizzano i nostri servizi e rappresentano clienti aziendali e ci aiutano in modo significativo nel noleggio di nuovi veicoli. L’idea è di aumentare il numero di nuovi veicoli da 150 a 300. D’altra parte, man mano che la nostra attività cresce, aumenta anche il numero dei partner e quindi avremo un migliore controllo degli stipendi delle persone, dei costi del carburante e di altri elementi aziendali”.
CarGo a Novi Sad a marzo del prossimo anno
Durante i colloqui, Vuk si è concentrato sull’espansione verso altri mercati esteri, come Austria e Francia, perché, come dice, l’azienda cerca sempre di cogliere l’opportunità che gli viene presentata:
“Dei francesi ci hanno contattato perché volevano avere un’alternativa alla forma della nostra applicazione, quindi prevediamo che il servizio sarà lanciato presto anche lì oltre a Vienna. Per noi, l’idea è quella di funzionare come servizio per tutti i Balcani e altre città della Serbia.”
Commentando invece lo sviluppo e il futuro lancio del servizio “CarGo Pay Servis”, Vuk afferma che l’intero team ha deciso di sfuggire al caos quotidiano e di trovare una nuova soluzione creativa. Come dice, l’idea è di fare il prossimo grande passo oltre l’app stessa, ovvero consentire agli utenti di effettuare pagamenti digitali, e quindi aggiunge:
“La nostra idea è quella di creare un “portafoglio” digitale con il quale essere vincolati e in grado di pagare per qualsiasi servizio, ad esempio scansionando un codice QR o anche interagendo su negozi offline. La nostra mission è quella di far parte del mercato di ricezione e invio denaro dall’estero”.
“Rilasceremo presto la prima versione dell’app e poi passeremo a una nuova e più avanzata. Inoltre, stiamo cercando di riunire più persone per fornire servizi in modo più costante, senza aspettare”, ha dichiarato Vuk alla fine del colloquio. Esiste anche un piano per la realizzazione del modello “CarGo Fresh” per la consegna di alimenti e pacchetti più piccoli, ma la novità principale è che nei primi tre mesi del prossimo anno ci sarà l’apertura del servizio a Novi Sad”.
Guberinić: CarGo stiže u Novi Sad, a za njim i servis za digitalna plaćanja!
This post is also available in: English