Cala il numero di coloro che pensano che la Russia sia un Paese amico della Serbia

Secondo l’ultimo sondaggio dell’Istituto per gli affari europei, la valutazione media delle relazioni tra Serbia e Russia è alta, anche se in diminuzione da anni; la maggioranza degli intervistati è contraria all’aggressione russa in Ucraina e cala il numero di coloro che pensano che la Russia sia amica della Serbia e che in futuro miglioreranno le relazioni tra i due Paesi.

I cittadini credono che Vučić stia lavorando per avere buoni rapporti con la Russia, la maggioranza non è mai stata in Russia, si oppone alle sanzioni e si informa attraverso la TV e Internet. I giovani vorrebbero lasciare la Serbia e andare nell’UE, principalmente in Germania, mentre solo l’1% dei cittadini sceglierebbe la Russia. L’Unione europea è di nuovo in cima alla lista come maggior donatore della Serbia.

Per il settimo anno consecutivo, l’Istituto per gli affari europei, in collaborazione con “Ninamedia”, ha condotto un sondaggio di opinione pubblica sulle relazioni tra Serbia e Russia dal 4 al 14 marzo 2022. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo di 1228 intervistati nel territorio della Repubblica di Serbia (senza Kosovo e Metohija) utilizzando il metodo CAWI attraverso dei sondaggi online. I temi della ricerca erano le relazioni tra Serbia e Russia, l’atteggiamento nei confronti della guerra in Ucraina, la situazione politica in Serbia e l’atteggiamento dei cittadini nei confronti di visite e migrazioni in Russia in relazione all’Unione Europea.

La valutazione media dei rapporti tra Serbia e Russia è in diminuzione e si attesta a 4,03. I voti più alti sono stati dati da uomini di età inferiore ai 30 anni e di età superiore ai 60 anni, con un livello di istruzione di base, dalla Serbia centrale e da insediamenti suburbani. Il punteggio medio è in calo rispetto alle rilevazioni del 2018 e 2019.

La maggior parte degli intervistati (61%) ritiene che le relazioni tra Serbia e Russia saranno migliori in futuro, per lo più uomini di età inferiore ai 30 anni e di età superiore ai 60 anni, con la scuola elementare completata, residenti della Serbia orientale e meridionale che vivono in periferia, mentre il 18% la pensa diversamente. Rispetto alla precedente ricerca, c’è un calo nel numero di coloro che credono che le relazioni tra Serbia e Russia saranno migliori in futuro, così come un aumento di coloro che credono che non lo saranno.

La maggioranza dei cittadini serbi (76%) ritiene che la Russia sia amica della Serbia, il 3% ha un’opinione opposta, mentre il 21% non conosce la risposta a questa domanda. Il numero di intervistati che credono che la Russia sia amica della Serbia è più pronunciato tra gli intervistati di sesso maschile, in maggioranza diplomati, residenti in Serbia centrale, nelle periferie. Rispetto a prima, si registra un calo del numero di intervistati che ritengono che la Russia sia amica della Serbia.

Il 32% degli intervistati ritiene che l’Unione Europea sia il principale donatore della Serbia, seguita da Cina (25%), mentre il 12% ritiene che sia la Russia. Il 25% di loro non ha un’opinione. Circa il 42% degli intervistati ritiene che l’aggressione della Russia all’Ucraina non sia giustificata, mentre il 35% ritiene il contrario, e sono per lo più uomini, residenti in tutte le regioni tranne la Vojvodina, provenienti da insediamenti suburbani. Poco più di un quinto (23%) non conosce la risposta a questa domanda.

Tre quarti (76%) degli intervistati ritiene che la Serbia non dovrebbe seguire l’UE e imporre sanzioni alla Russia (più spesso uomini sopra i 60 anni, con livelli di istruzione più bassi, della Serbia occidentale e centrale provenienti da insediamenti rurali). Il 13% ritiene che dovrebbe farlo mentre l’11% non sa rispondere.

Obrt: Pada broj Srba koji misle da je Rusija prijateljska zemlja

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top