Secondo le ultimi valutazioni completate, la crescita prevista del prodotto interno lordo nel primo trimestre del 2018 è stata del 4,5%, nettamente superiore alla crescita del 3,9% prevista per questo periodo. La crescita dell’economia serba nei primi tre mesi di quest’anno è significativamente superiore alla crescita media nella regione e nell’UE, ha annunciato la Prima Ministra Ana Brnabic.
“Questa è la più alta crescita trimestrale del PIL registrata negli ultimi dieci anni ed è il risultato delle riforme intraprese dal precedente e da questo Governo. Abbiamo dimostrato che il lavoro di squadra e l’impegno di tutti i membri del Governo sono in grado di realizzare la crescita del PIL, che ci permetterà di creare nuovi posti di lavoro e salari e pensioni più alti. Un’economia forte significa una forte Serbia “, ha detto la Brnabic, e ha aggiunto che questo risultato è particolarmente importante perché dà ai giovani una prospettiva.
“Altrettanto importante è che sta cambiando anche il modello di crescita economica. Invece di basarsi sull’indebitamento e sulla spesa, i quali 10 anni fa sono stati i principali driver dell’economia serba, la crescita ora si basa su fonti rinnovabili, sulla produzione, sugli investimenti e sull’innovazione”, ha detto la Premier.
La Brnabic dichiara che nel bilancio per il 2018, il Governo ha stanziato 128 miliardi di dinari per investimenti in progetti di capitale. È stato riferito che i progetti pianificati sono iniziati in tempo, quindi l’esecuzione del budget per gli investimenti in progetti di capitale è superiore del 2,8% rispetto a quanto pianificato nel primo trimestre.
“Nel primo trimestre c’è stata la crescita delle esportazioni di merci di oltre il 10%, ed è aumentata anche la richiesta di importazioni di macchinari e materiali per la produzione. La crescita delle esportazioni di servizi di quasi il 20% nei primi due mesi di quest’anno indica che l’economia della Serbia si sta basando sempre più sulla conoscenza: solo nelle imprese e nei servizi TIC c’è stato un surplus nello scambio di servizi con l’estero di circa 200 milioni di euro”, si legge nel comunicato.
“Questo straordinario risultato che abbiamo raggiunto in seguito ci obbliga a continuare a lavorare per raggiungere la prevista crescita entro la fine dell’anno. Non c’è spazio per l’autocompiacimento”, ha detto la Prima Ministra, aggiungendo che il Governo continuerà ad impegnarsi per accelerare la crescita economica e la modifica dei paradigmi economici.
Per una stabilità economica sostenibile e una crescita inclusiva nei prossimi anni, la chiave per continuare la ristrutturazione dell’economia, specialmente nel settore pubblico, è l’ulteriore miglioramento del contesto imprenditoriale, l’attenzione al rafforzamento dello stato di diritto, l’espansione e la modernizzazione delle capacità produttive e la promozione dell’innovazione e dello sviluppo.
“Per fare in modo che il nostro PIL cresca in linea con la proiezione, abbiamo introdotto il meccanismo di monitoraggio a due settimane degli indicatori chiave di crescita, al fine di ridurre le probabilità che condizioni meteorologiche o altri fattori ci sorprendano.” Il Governo continuerà a monitorare l’attuazione di tutti i progetti al fine di raggiungere la crescita prevista entro la fine dell’anno, perché una crescita economica sana consente migliori condizioni di vita per tutti i nostri cittadini “, ha affermato la Prima Ministra Ana Brnabic.
(http://rs.n1info.com/a383642/Biznis/Brnabic-o-rastu-bdp.html)