Sebbene il mercato di questo segmento immobiliare sia molto attivo, il CBRE – Real Estate Consulting Centre afferma che i prezzi di vendita rimarranno stabili per il prossimo periodo.
La situazione è simile nel mercato degli spazi aziendali, dove gli affitti nel 2019 rimangono invariati. L’aumento di edifici in costruzione influenza il prezzo del contratto di locazione solo nella vendita al dettaglio.
Durante i primi dieci mesi del 2018, a Belgrado sono stati rilasciati permessi di costruzione per oltre 700.000 m2 di spazio in diverse categorie. In questo spazio, tra le altre cose, si pianifica la costruzione di circa 2000 nuovi appartamenti.
“Anche se negli ultimi due anni i prezzi hanno registrato un trend di crescita, la vendita di appartamenti è in continua espansione. La maggior parte di questi viene acquistata prima della scadenza di costruzione e persino l’82% delle unità abitative viene acquistato in contanti. Tuttavia, la domanda rimane più alta dell’offerta. Come sempre, gli appartamenti più costosi rimangono a Vracar, Stari Grad e Savski Venac – spiega Andrew Pirson, direttore generale dell’agenzia di consulenza CBRE.
Il quartiere Nuova Belgrado rimane con la più alta concentrazione di appartamenti nuovi.
Quando si tratta di prezzo per un m2 nelle capitali della regione, gli appartamenti più costosi sono a Zagabria, Lubiana e in diversi centri turistici costieri, mentre i prezzi degli appartamenti a Sarajevo, Podgorica e Skopje sono inferiori al prezzo di un m2 a Belgrado.
Belgrado è più costosa dei suoi vicini per l’affitto di locali commerciali, e la ragione è la scarsa disponibilità di uffici, che attualmente è inferiore al 4%.
Attualmente sono in costruzione 450.000 m2 di edifici per uffici, di cui 140.000 m2 di classe A. S
i prevede che nel 2019 venga completata la costruzione di almeno 60.000 m2. Ciò aumenterebbe la disponibilità di spazi aziendali circa del 10%, che è il minimo per attirare grandi società. La maggior parte sarà concentrata nella Nuova Belgrado.Il prezzo medio di affitto mensile, che l’anno scorso variava dai 15,5 ai 16,5 euro per m2, verrà mantenuto anche durante il 2019, mentre è previsto un calo dei prezzi del 5% nel 2020, dichiarano dal CBRE.
La vendita al dettaglio rimane concentrata su Belgrado e sui centri commerciali di grande formato. Con gli attuali tassi di spazio libero di quasi 0%, i prezzi di locazione sono fino al 40% più alti rispetto ad altre città della regione.
Analizzando la regione la CBRE sottolinea che nel 2019 sarà fondamentale attirare nuovi clienti in tutti i paesi dell’Europa sudorientale, con particolare attenzione agli spazi aziendali, mentre Zagabria, Belgrado e Sofia possiedono proprietà immobili che dovrebbero essere attraenti.
This post is also available in: English