Giornate Europee del Patrimonio: a Belgrado dal 23/09 al 2/10

Dal 23 Settembre al 2 Ottobre, grazie alle “Giornate Europee del Patrimonio”, sarà possibile fare esperienza di un ricco programma di oltre 150 eventi culturali gratuiti.

“La città di Belgrado possiede un grande patrimonio culturale che vogliamo condividere con i nostri concittadini e con i turisti”, ha dichiarato Dragomir Petronijevic, membro del Consiglio comunale e rappresentante del Comitato Organizzatore della manifestazione culturale. Il programma è stato elaborato grazie allo sforzo congiunto di tutte le municipalità della capitale per soddisfare le esigenze di tutte le fasce di età.

Tradizionalmente, settembre è il mese dedicato alla promozione della diversità del patrimonio culturale. Le Giornate Europee del Patrimonio si sono svolte a Belgrado per la prima volta nel 2002. Quest’anno anche l’Accademia serba delle Arti e delle Scienze e il St. Temple Sava hanno fatto parte del comitato organizzativo, mentre sostegno all’iniziativa è stato assicurato anche dall’Arena di Belgrado, dall’Esercito serbo e dai club di calcio Stella Rossa e Partizan.

Un totale di 18 enti culturali, tra cui il Festival BITEF, la Fortezza di Belgrado, lo zoo e Gradske Pija, prenderanno parte alla manifestazione, che includerà mostre, proiezioni di film, tavole rotonde e laboratori d’arte. I visitatori saranno in grado di visitare il vecchio mulino a Obrenovac e le miniere a cielo aperto a Kolubara. L’Ente per il turismo di Belgrado ha organizzato inoltre l’evento “L’eredità degli Esteri di Belgrado”, che prevede l’esposizione del vasto patrimonio lasciato in eredità alla città da parte di visitatori stranieri. 

Tour turistici avranno luogo il 24 e 25 settembre e il 1° ottobre, mentre il 27 settembre, Giornata Mondiale del Turismo, si svolgerà “Skadarlija Postcard” nei pressi della Đura Jakšić House (per maggiori informazioni: www.tob.rs e www.beograd.rs). Molti edifici storici di Belgrado apriranno le loro porte ai visitatori, tra cui il Parlamento Nazionale serbo, la residenza del Presidente della Repubblica di Serbia, il Governo serbo, l’Ambasciata di Francia, la Banca Nazionale di Serbia.

Le Giornate Europee del Patrimonio si svolgono con il patrocinio del Consiglio d’Europa e della Commissione europea che ha raccomandato di incentrare la programmazione degli eventi intorno al tema annuale “Patrimonio culturale e Comunità”.

(Politika, 2016/09/19)

http://www.politika.rs/sr/clanak/363897/Dani-evropske-bastine-od-23-septembra

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top