Belgrade Security Forum: riflettori puntati su relazioni Serbia-Albania

Al via oggi il Belgrade Security Forum: tre giorni di incontri che saranno incentrati innanzitutto sul dialogo a proposito delle relazioni tra Serbia e Albania e della stabilità nel Sud-Est Europa.

Giovedì i primi ministri di Serbia e Albania, Aleksandar Vucic e Edi Rama, rispettivamente, parleranno del futuro delle relazioni tra i due paesi. La sessione in programma oggi si concentrerà sul dialogo tra Belgrado e Pristina e sul loro futuro nella UE, in un clima caratterizzato dalle rinnovate tensioni riguardanti gli accordi economici e commerciali che vedono al centro la contestata proprietà di Telekom e di Trepca.

Oltre 100 relatori e 700 partecipanti al sesto Forum sulla Sicurezza tratteranno 25 argomenti diversi, tra cui la nuova strategia europea di sicurezza, l’allargamento dell’Unione europea, la stabilità politica, la costruzione delle istituzioni nel Sud-Est Europa, il dialogo tra Belgrado e Pristina, e le relazioni tra la Serbia e la NATO.

Verranno discussi inoltre temi come la digitalizzazione, la libertà di espressione, il rafforzamento della collaborazione tra Stato e società civile, la nuova via della seta in Europa, lo sviluppo ed il potenziamento della partecipazione civile alle missioni di mantenimento della pace e il ruolo delle donne nella promozione della politica della pace.

I relatori provengono da Croazia, Slovenia, Ucraina, Germania, dal Consiglio d’Europa e dal governo serbo, e comprenderanno anche professori universitari, rappresentanti delle istituzioni europee e delle organizzazioni della società civile.

(N1, 12.10.2016)

http://rs.n1info.com/a200741/Vesti/Vesti/Pocinje-Beogradski-bezbednosni-forum.html

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top