Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e Banca Intesa hanno firmato un accordo a stipula del meccanismo di garanzia InnovFin per le PMI innovative in Serbia.
Grazie a questo accordo, nei prossimi due anni, Banca Intesa sarà in grado di concedere 100 milioni di euro in prestiti alle imprese innovative, con l’aiuto di garanzia del FEI. La garanzia copre il 50% di ciascun prestito erogato da Banca Intesa AD Belgrade e si prevede che generi un portafoglio prestiti complessivo di 100 milioni di euro.
L’obiettivo del InnovFin PMI Garanzia è quello di incoraggiare le banche o altre istituzioni finanziarie a concedere prestiti alle piccole e medie imprese e piccole medie capitalizzazioni (fino a 499 dipendenti) che necessitano di investimento e/o di capitale di esercizio per finanziare le attività di ricerca, sviluppo e innovazione, con il sostegno finanziario dell’UE.
“Questo è il terzo accordo che abbiamo firmato con il FEI nel giro di un solo anno, con l’obiettivo di fornire un ulteriore impulso alla crescita economica, consentendo agli imprenditori e alle PMI l’accesso a finanziamenti favorevoli. Dopo aver fornito loro prestiti di capitale circolante, senza garanzie difficili sotto l’iniziativa COSME, attraverso il programma InnovFin offriremo loro anche prestiti per investimenti a lungo termine con requisiti di garanzia rilassati. Crediamo che in questo modo daremo un ulteriore contributo per l’atteso aumento dei prestiti per l’economia, oltre che per l’inizio di un nuovo ciclo di investimenti in Serbia”, dichiara Draginja Djuric, Presidente del Comitato esecutivo di Banca Intesa.
Il Commissario europeo per la Ricerca, la Scienza e l’Innovazione, Carlos Moedas, ha dichiarato invece che, grazie al contratto, gli imprenditori in Serbia saranno ora in grado di accedere ai fondi aggiuntivi per lo sviluppo di nuovi prodotti, servizi e progetti.
(Blic, 18.11.2017)
This post is also available in: English