Bajatovic: fondi europei per gasdotto Serbia-Bulgaria

Dusan Bajatovic, direttore di Srbijagas, in occasione della sua partecipazione alla Conferenza Internazionale sul Gas di Varna, ha comunicato che la Serbia potrebbe ottenere un finanziamento di 60 milioni di euro da parte della Commissione europea per la costruzione del gasdotto Nis-Dimitrovgrad-Sofia, che le consentirebbe di ottenere il gas dalla direzione della Bulgaria.

La Commissione europea sarebbe pronta a finanziare altre interconnessioni tramite i suoi fondi, come quelle tra Bulgaria-Grecia-Turchia, tra Bulgaria e Romania e tra Bulgaria e Serbia. Tuttavia, permangono ancora dubbi sulla quantità di gas che sarebbe disponibile attraverso queste connessioni, e che dovrebbe effettivamente risultare tale da rendere questo tipo di operazione conveniente. Secondo quanto riferisce Politika, il gas dovrebbe provenire dall’Azerbaijan, dal Turkmenistan, dal gasdotto Nabucco e da Baumgarten in Austria.

“La Bulgaria e la Commissione europea hanno stabilito anche che la presenza del gas russo è necessaria al fine di rendere commerciale il lavoro e conveniente la costruzione, ma anche in relazione ai futuri prezzi. Considerando la presenza di varie fonti di approvvigionamento di gas, è realistico aspettarsi un certo grado di competitività”, ha spiegato Bajatovic.

È evidente, tuttavia, che tutte queste condotte aggirano la Serbia.

L’unica speranza per la Serbia è che la Commissione europea mantenga ferma la sua intenzione di finanziare il collegamento con la Bulgaria, ma anche assicurare il trasferimento del gas russo, l’unico ad essere fornito in quantità sufficiente, attraverso il suo territorio.

Risultano interessanti le indiscrezioni secondo cui la Bulgaria starebbe considerando un collegamento con l’Ucraina al fine di rinnovare il suo sistema interno del gas e aumentarne la capacità.

L’obiettivo è quello di aprire il mercato europeo sud-orientale attraverso inter-connessioni.

Quello che è importante, sostiene Bajatovic, è che la Commissione Europea ha richiesto l’ispezione di tutti gli accordi internazionali in materia, considerandoli non in linea con le regole commerciali, ma anche richiesto l’allineamento delle nromative ai regolamenti dell’Unione Europea. La richiesta è già stata ricevuta dalla Serbia, ed è ora stata inoltrata agli altri paesi che hanno firmato accordi internazionali.

 

(eKapija, 06.09.2016)

http://www.ekapija.com/website/en/page/1536957/BAJATOVIC-Serbia-to-get-EUR-60-million-to-connect-with-Bulgaria

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top