Babic: “La visita di Vučić a Berlino ha cambiato tutto; vicino l’addio a Mosca”

“La Germania ha messo l’occhio sui Balcani occidentali”, ha affermato in un’intervista a “FoNet” il direttore del servizio “Nemacka danas”, Boris Babic, sottolineando che l’urgenza dell’intenzione di Berlino di assumere un ruolo più significativo nello sviluppo degli eventi nella regione è abbastanza chiara.

Sottolineando che la recente visita del Presidente serbo Aleksandar Vučić a Berlino ha ricevuto molta più pubblicità rispetto a prima nei media locali, l’esperto ha constatato che l’Occidente vede l’influenza russa nei Balcani occidentali come una minaccia a una “pace ovviamente fragile” e per questo vuole ridurre, minimizzare o escludere del tutto l’influenza di Mosca sugli eventi “soprattutto nella sfera serba di questa regione”, ha sottolineato Babic.

C’è poco da fare, la Serbia deve scegliere da che parte stare e “l’urgenza della pressione” è dettata dalla guerra in Ucraina e dal desiderio della Germania di escludere la minaccia di una destabilizzazione attraverso l’influenza russa. Secondo Babic, oggi si ipotizza spesso che la situazione nei Balcani sia tale che, nel contesto dell’aggravarsi della situazione internazionale, possa addirittura scoppiare un nuovo conflitto nella regione.

Alla domanda sui messaggi tedeschi secondo cui le sanzioni contro la Russia sono una questione di solidarietà con l’Ucraina e una scelta tra valori democratici e occupazione, ha spiegato che Belgrado sta giocando una partita a scacchi in cui è costretta a fare mosse forzate invece che attivamente. E ora, se non può più muoversi a destra o a sinistra, Babic presume che un’ultima mossa verrà fatta, ma non sa fino a che punto l’Occidente sia pronto a rischiare che Belgrado gli sfugga di mano per andare verso la Russia.

Secondo lui, Vladimir Putin è riuscito in quello che sembrava impossibile e cioè unire praticamente l’Occidente, poiché la situazione in Ucraina ha costretto i Paesi occidentali, in particolare le grandi potenze, ad avvicinare le loro posizioni e ad allestire un fronte più forte verso la Russia, cosa che “possiamo aspettarci anche qui”.

Alla domanda su quanto sia sincera la Germania quando il cancelliere Olaf Scholz afferma che Berlino sostiene la prospettiva europea dei Balcani occidentali, citando in particolare la Serbia, ha risposto che è “sincero come lo era Angela Merkel”, anche se pensa che a causa della guerra in Ucraina ci sia maggiore pressione per arrivare a soddisfare le condizioni.

“La Serbia è certamente sulla buona strada per entrare nell’UE, ma ci sono delle condizioni per l’adesione e sa cosa deve fare”, ha specificato Babic e ha fatto riferimento alla dichiarazione della Ministra degli Esteri tedesco Annalena Baerbock secondo cui “la Serbia deve mostrare il suo colore, che significa “unisciti a noi, stai qui o là, scegli dove vuoi stare”. Considerando che Scholz ha menzionato anche i problemi sullo stato di diritto, sulla libertà dei media e sulla lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata, lo stesso crede che sia stato un messaggio molto chiaro che il tempo della tolleranza per “evidenti errori commessi dal governo di Belgrado” è finito e che Berlino guarderà con un occhio di riguardo l’evolversi della situazione.

Vučićeva poseta Berlinu koja je promenila sve: Zbogom Moskvi i faulima vlasti

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top