AVE SERBIUS! – Sulle tracce degli antichi Romani

Questo è il secondo articolo della nostra serie sul turismo a zero emissioni in Serbia, e sarà apprezzato dagli appassionati di storia, di quella romana in particolare.

Prima di iniziare, vogliamo solo dire due parole sul turismo a zero emissioni. Si tratta di un nuovo tipo di turismo ispirato alla coscienza ambientale in cui il turista può direttamente contribuire a preservare punti di biodiversità incontaminati, riducendo le emissioni di anidride carbonica, proteggendo l’ambiente e contribuendo positivamente al mantenimento del delicato equilibrio nella natura.

Così, iniziamo il nostro viaggio nel tempo degli antichi romani…

La “storia d’amore” tra quella che è oggi la Serbia e l’impero romano risale al 27° anno a.C., quando la Serbia era considerata confine orientale dell’Impero, sulle rive del Danubio: un totale di 17 imperatori romani sono nati qui, e le tracce del potente impero romano, che ha dominato questa zona dal 27° anno a.C. al 476 d.C., potrebbero essere rintracciate in tutto il paese, in particolare nell’attuale Sremska Mitrovica, che, in epoca romana, era chiamata Sirmio.

Vi faremo conoscere i tre antichi siti romani più interessanti e visitati in Serbia.

1. Palazzo Reale di Sirmio (nei pressi di Sremska Mitrovica)

La località archeologica Sirmio si trova sulle pendici meridionali di Fruska Gora nella regione Srem, Vojvodina, nei pressi della città di Sremska Mitrovica. Sirmio era situata sulla principale strada romana che collegava l’est dell’impero all’ovest, ed ha dato i natali agli imperatori romani Trajan Decius, Aureliano, Erculio Massimiano, Flavio Graziano, Costanzo II e Claudio II il Gotico. Dal 1° al 4° secolo dC, la città fu un importante centro amministrativo ed economico della provincia di Pannonia Secunda, e una roccaforte militare che i romani adoperavano nel fronteggiare i Barbari da nord.

Anche se molto venne distrutto durante il feroce attacco feroce degli Avari nel 582 dC, resta tuttavia altrettanto da vedere.

Sirmio aveva tutto ciò che una città romana avrebbe dovuto avere: il Palazzo Imperiale, circo adiacente, edifici pubblici, bagni Liciniani, un granaio e aree commerciali. C’erano residenze di lusso e anche edifici a più piani chiamati insulae. La città era protetta da mura spesse e alimentata con acqua tramite un acquedotto da una delle molle in cima a Fruska Gora. Le vie della città erano pavimentate e fiancheggiate da portici. C’era anche una fogna funzionante.

Monete locali venivano coniate in città, mentre gli artigiani foggiavano oggetti in metalli preziosi, vetro e argilla. Una delle strutture più notevoli era il santuario dedicato a Giove, il dio romano della luce e del cielo.

2. Viminacium (situato vicino Kostolac)

Viminacium era la capitale della regione romana nota come Moenia Superiore. Si ritiene che avesse una popolazione di circa 40.000 il che renderebbe la città più grande della regione. Negli ultimi tre o quattro decenni, gli archeologi hanno trovato qui i resti della città ben conservate e l’intera “città dei morti” con 14.000 tombe.

Viminacium fu anche una delle più importanti roccaforti militari romane dal 1° al 4° secolo dC, così come una base militare permanente della famosa Legione VII Claudia Pia Fidelis (Settima Legione Claudia). Questa legione fu una delle due legioni utilizzate nelle invasioni della Gran Bretagna da parte di Cesare, e ha svolto un ruolo cruciale nella battaglia di Farsalo del 48 aC. La sua esistenza si registra fino alla fine del 4° secolo, a guardia del medio Danubio. Viminacium era spessa scelta come base militare e punto di partenza di numerose guerre. Dal momento che la città si trovava in pianura, vicino alla Porta di Ferro (Iron Gate) sul Danubio, era ideale per il raggruppamento di grandi forze militari. Durante il regno di Adriano, l’insediamento civile accanto al campo acquisì lo status di municipio, una città con un alto grado di autonomia.

Durante il regno di Gordiano III, la città ha acquisì lo status di una colonia di cittadini romani, e il diritto di coniare moneta locale. Un anfiteatro, edifici monumentali e le tracce di un infrastruttura sviluppata possono essere notate all’interno ed intorno al sito.

Viminacium fu distrutta dagli Unni nel 443 dC, e non venne mai ricostruita.

3. Felix Romuliana (nei pressi di Zajecar)

Il Palazzo Imperiale qui fu costruito dall’imperatore Galerio, tra la fine del 3° e l’inizio del 4° secolo dC. Il palazzo si trova in una pittoresca vallata nei pressi del fiume Crna Reka (Black River), in una zona collinare appena fuori la città di Zajecar, nella Serbia orientale. Felix Romuliana è anche chiamata Complesso Gamzigrad, ed è probabilmente una delle località più antiche ben conservate in Serbia.

Galerio, che divenne in seguito imperatore di Roma e una divinità (293-311 dC), è nato nel 250 dC nella provincia costiera di Dacia, in una località “non troppo lontana da Serdica”. Galerio era un uomo robusto di bell’aspetto, un epicureo e un soldato estremamente coraggioso, che dedicò tutta la sua vita al padre Diocleziano, fondatore della tetrarchia. Fortemente legato alla sua terra natale, ai connazionali e parenti e, soprattutto, a sua madre Romula, che fu “un ardente devota delle divinità della montagna”, Galerio era anche un nemico giurato dei cristiani.

Il complesso, nelle vicinanze del villaggio attuale di Gamzigrad, è murato da un sistema difensivo unico: una doppia fortificazione, costituita dai resti della fortificazione più vecchia annidati nella fortificazione più giovane. Galerio fu in grado di iniziare a costruire la fortificazione più vecchia solo dopo la sua grande vittoria del 297 dC, mentre la costruzione della fortificazione più giovane venne iniziata nel 305/6 dC.

Il palazzo sontuoso Felix Romuliana è decorato con mosaici superbi, affreschi e statue preziose. Nel 2007, Felix Romuliana è stato incluso nella World Heritage Sites Lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Fonti: Vreme magazine, the National Museum in Zajecar, the Viminacium website

Photo credits: Pinterest, the Viminacium official website, Wikipedia, INSerbia News, University of South Florida, Mapio.net

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top