Autostrada Nis-Pristina: avvio lavori nel 2018

La costruzione dell’autostrada Nis-Pristina, che servirà di collegamento non solo tra Serbia e Albania, ma sarà anche il principale canale di trasporto nei Balcani occidentali e collegherà la Turchia all’UE, dovrebbe iniziare il prossimo anno: il valore totale del progetto è di circa 800 milioni di euro.

Nenad Djurdjevic, della Camera di Commercio della Serbia, sostiene che l’autostrada rivestirà una grande importanza per le economie regionali, ed i benefici finanziari saranno superiori ai costi della sua costruzione. La Commissione europea ha dichiarato l’autostrada Nis-Pristina come uno dei progetti prioritari della regione dei Balcani occidentali.

“Questa autostrada avrà una grande importanza, e non stiamo parlando solo del segmento Belgrado-Pristina, che collega la Serbia e con il porto di Durazzo in Albania, ma anche di tutti gli altri corridoi di trasporto che saranno costruiti nel quadro del processo di Berlino”, ha aggiunto Djurdjevic.

L’autostrada, quindi, collegherà Nis a Pristina, ma servirà anche come il principale collegamento al Corridoio 4, che attraversa Bulgaria e Romania, come collegamento tra il Corridoio 10 e la Route 6 (Skopje-Pristina), e la 2B Strada che si estende da Sarajevo al porto albanese di Valona via Podgorica. Collegherà Tirana, Pristina, Nis, Sofia e la Turchia, da un lato, e l’Unione europea, dall’altro.

Questo segmento collegherà la costa adriatica al Corridoio 10 con l’Europa orientale, nord e sud, e al Corridoio 4, che attraversa Romania e Bulgaria.

(eKapija, 15.03.2017)

http://www.ekapija.com/website/sr/page/1699609/Gradnja-autoputa-od-Ni%C5%A1a-do-Pri%C5%A1tine-po%C4%8De%C4%87e-2018-godine-Ukupna-vrednost-projekta-procenjena-na-800-mil-EUR

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top