Nei primi tre mesi di quest’anno, secondo l’Agenzia di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche e dei servizi postali, “RATEL”, si è parlato per 5,2 miliardi di minuti o più di 86 milioni di ore, e per una media di circa sette minuti. Ci sono 8,25 milioni di utenti attivi di telefonia mobile pubblica che hanno inviato circa 1,25 miliardi di SMS, in media 1,7 SMS al giorno.
Nel primo trimestre di quest’anno in Serbia la maggior parte dei numeri di telefonia mobile è stata trasferita alla rete “A1”, mentre nella telefonia fissa la maggior parte dei numeri è stata trasferita alla rete “SBB”; 9.232 numeri mobili sono stati trasferiti alla rete A1, 8.046 alla “Telekom”, 6.330 a “Telenor” e 1.244 alla “Globaltel”. Per quanto riguarda la telefonia fissa, sono stati trasferiti 3.286 numeri alla “SBB”, 1.947 a “Orion”, 1.517 numeri a “Moja Supernova” e 1.070 numeri alla “Telekom”.
L’analisi ha anche mostrato che c’è un aumento degli utenti postpaid, che sono circa 5.077 milioni, con circa il 73% di utenti privati tra loro, mentre il numero degli utenti prepagati sta diminuendo e ora si aggira intorno ai 3.171 milioni.
“Telekom Srbija” è l’operatore del 43,8% del numero di utenti, “Telenor” del 31,2%, “A1” del 24,4% mentre il resto va a “Globaltel”. La quantità di dati trasmessi su rete mobile è aumentata e ha raggiunto i 140,2 milioni di GB, così come il numero di abbonati a Internet a banda larga fissa di circa 300.000 e ha raggiunto circa 1,76 milioni.
Circa il 57% degli abbonati ha una connessione alla televisione via cavo. Il servizio “video on demand” è stato usato 17,3 milioni di volte nel primo trimestre.
In base al numero di abbonati, la rete “SBB” detiene il 45,6% di questo mercato, “Telekom Srbija” il 29,9% e “Moja Supernova” il 15,5%. Anche il numero di pacchetti utente è aumentato, circa 1,57 milioni. I più comuni sono i pacchetti con tre servizi, vale a dire l’accesso a Internet a banda larga, la telefonia fissa e la televisione.
This post is also available in: English