Art+Science Festival: la seconda edizione dal 27 aprile al 25 maggio

Dal 27 aprile al 25 maggio, in diverse località a Belgrado, Novi Sad, Kragujevac e Ritopek si svolgerà la seconda edizione dell’Art+Science Festival.

“Per un mese Belgrado e molte altre città in Serbia saranno concentrate su temi artistici e scientifici. L’Art+Science Festival è un progetto coordinato da Ars Electronica di Linz, uno dei centri d’arte più rinomati che utilizza la tecnologia contemporanea e si basa fortemente sulla scienza per il suo lavoro. Il festival avrà luogo in numerose località: gallerie, sedi alternative, facoltà e altre strutture che non abbiamo usato finora”, ha spiegato Eric Dobrivoje, responsabile del progetto.

Il Festival sarà aperto informalmente presso il Centro Culturale di Belgrado (Kulturni Centar Beograd) il 27 aprile, in una serata in cui sono previste diverse performance live. Dei venti artisti che presenteranno il proprio lavoro, dieci provengono dall’estero (Germania, Corea, Italia, Slovenia e Perù). Nel corso dell’apertura, i visitatori potranno assistere al lavoro del gruppo d’arte berlinese Quadrature inspired by the Universe, vincitore della competizione globale Art+Science.

I vincitori del Concorso serbo Art+Science 2016/2017, Isidora Todorovic e Marija e Milan Licina presenteranno il loro progetto artistico denominato “Per quelli lontani ….”, esperienza audio-visiva di durata illimitata che parla della possibilità di comunicazione inter-civiltà.

Anche l’artista italiano Paolo Cirio sarà ospite del Festival. Insieme ad Alessandro Ludovico, Cirio è creatore di “The Hacking Monopolism Trilogy”, che mette in mostra l’uso (e l’abuso) artistico di Internet e dei dati disponibili online.

“Le Università di Belgrado, Novi Sad e Kragujevac organizzeranno visite al laboratorio artistico di uno degli artisti più influenti in Serbia, Dragan Ilic, di Ritopek. Ilic è noto per usare il suo personal robot Kuka come una parte della sua espressione artistica”.

(Blic, 11.04.2017)

http://www.blic.rs/kultura/vesti/o-mackama-i-robotima-sta-cemo-videti-na-festivalu-art-science/f2t4y32

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top