Il 19° Salone Internazionale del Fumetto di quest’anno si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre presso il Centro culturale studentesco di Belgrado. Uno dei segmenti più significativi del programma è una grande retrospettiva su Andrija Maurović, pittore, fumettista, illustratore e uno delle figure artistiche più importanti in Croazia e nell’area dell’ex Jugoslavia.
La mostra si intitola “Maurović, Stari Mačak, još jednom (ili – prvi put) u Beogradu?” ed è progettata da Veljko Krulčić, un importante editore di Zagabria e storico dei fumetti. L’esclusività del Salone porta l’apparizione come ospite dell’artista italiano Daniele Meucci, autore della graphic novel “Tesla: Čovek koji je oblikovao budućnost”. È una storia basata su un’intervista rilasciata da Nikola Tesla alla rivista Liberty nel 1935, portata in vita con una meravigliosa tecnica ad acquerello e destinata a tutti coloro che vogliono saperne di più sulla vita di questo straordinario inventore.
“Le mostre citate, così come la grande mostra retrospettiva su Slobodan Ivkov, vincitore del Premio alla carriera del Salone, e le mostre di accompagnamento del festival (Grand Prix Salona 2003 – 2022; Laureati Salona 2003 – 2022; Ovde, na ovom mestu…#2), saranno aperte dal 30 settembre al 15 ottobre, mentre le varie relazioni, lezioni e le tavole rotonde, oltre alla Fiera del fumetto, dureranno dal 30 settembre al 2 ottobre”, ha annunciato il direttore del Salone Miki Pješčić.
This post is also available in: English