Antic firma accordo per produzione da biomasse

Il Ministro serbo dell’Energia, Aleksandar Antic, ha firmato un accordo di prestito e di donazione con i rappresentanti della German KfW Bank e del governo svizzero che consentirà a dieci impianti di riscaldamento in Serbia di passare dall’uso dei combustibili fossili a quello delle risorse energetiche rinnovabili, vale alla produzione di energia da biomasse.

Gli accordi sul finanziamento per la conversione delle imprese di teleriscaldamento da combustibili fossili a biomasse rientrano nel progetto “Stimolare l’Energia rinnovabile – Sviluppo del Mercato Biomassa in Serbia (DKTI)”, lanciato in Serbia nel 2012 con uno studio di fattibilità per la società Subotica district heating: Il progetto vale complessivamente 27 milioni di euro, che, oltre al prestito, includono una sovvenzione di 2 milioni di euro dalla KfW, mentre il governo della Svizzera garantirà 5 milioni di euro. La firma dell’accordo ha segnato l’inizio della prima fase di tale progetto, del valore complessivo di 108 milioni di euro, in cui 8 milioni di euro destinati all’assistenza tecnica di GIZ.

Intervenendo in seguito alla cerimonia per la firma, il Ministro Antic ha dichiarato che il prestito è stato approvato in condizioni molto favorevoli, considerando il basso tasso di interesse, dell’1,1%, un periodo di grazia di cinque anni e un termine di dieci anni per i comuni che ottengono i prestiti per rimborsare il denaro.

Antic ha dichiarat che obiettivo del progetto è quello di convertire il maggior numero di impianti di riscaldamento da combustibili fossili a biomassa o altre fonti energetiche rinnovabili. “La prima fase coinvolge impianti di riscaldamento nei comuni di Mali Zvornik, Nova Varos, Novi Pazar, Prijepolje, Bajina Basta, Valjevo, Priboj, Kladovo e Majdanpek”, ha precisato Antic, aggiungendo che il comune di Bečej ha già lanciato due progetti: uno per convertire una parte del suo impianto di riscaldamento a biomasse e l’altra per l’utilizzo dell’energia geotermica.

L’Ambasciatore tedesco in Serbia, Axel Dittman, ha sottolineato l’importanza del progetto nel contesto del capitolo 27 dei negoziati di preadesione con l’Unione europea, aggiungendo che la conversione a fonti energetiche rinnovabili riduce anche l’emissione di biossido di carbonio e aiuta a proteggere l’ambiente.

(Vecernje Novosti, Balkan Green Energy News, 21.06.2017)

http://www.novosti.rs/vesti/naslovna/ekonomija/aktuelno.239.html:671705-Deset-toplana-u-Srbiji-prelazi-na-grejanje-na-biomasu

http://balkangreenenergynews.com/serbia-receives-funding-to-start-using-biomass-in-its-district-heating-plants/

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top