Andrea Orizio nuovo capo della Missione OSCE in Serbia

L’Ambasciatore Andrea Orizio, diplomatico di carriera italiano, ha assunto le funzioni di capo della Missione OSCE in Serbia.

“Non vedo l’ora di dare seguito al successo della cooperazione tra la Missione, il Governo della Serbia e i suoi stakeholders a tutti i livelli per l’attuazione del nostro mandato. In uno spirito di partenariato, la Missione OSCE in Serbia, in quanto portatrice di valori e principi condivisi, offre assistenza e consulenza per aiutare il paese ospitante a rafforzare le sue istituzioni democratiche, potenziare le fondamenta dello Stato di diritto, riformare le forze dell’ordine, rafforzare la tutela dei diritti umani, e promuovere la libertà dei media e il giornalismo di qualità”: ha dichiarato Orizio, il quale possiede una conoscenza approfondita della regione, arrivando a Belgrado da Roma, dove è stato in servizio presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiana in qualità di Direttore per i Balcani.

Nei primi anni 2000, è stato vice capo della missione presso l’Ambasciata Italiana in Croazia e ha successivamente ricoperto l’incarico di capo del Dipartimento Balcani Occidentali presso il Ministero degli Esteri italiano.

Tra il 2013 e 2014 è stato Capo dell’Unità Antiterrorismo e Crimine Organizzato/G7 presso la Farnesina. Dal 2008 al 2013 Orizio ha invece prestato servizio in Egitto in veste di vice capo missione presso l’Ambasciata italiana. Tra il 2005 e il 2008, ha servito come Primo Consigliere della Delegazione Permanente italiana presso la NATO a Bruxelles.

All’inizio della sua carriera è stato inviato a Praga, Repubblica Ceca, e ha lavorato presso l’Africa Desk e presso l’Ufficio del Consigliere per la Politica Estera del Ministero della Difesa.

(N1, 2016/10/06)

http://rs.n1info.com/a199470/Vesti/Vesti/Andrea-Oricio-novi-sef-misije-OEBS.html

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top