Più aflatossine nel mais serbo quest’anno

Emina Mlakar dalla Direzione veterinaria serba ha annunciato che la Direzione prevede che quest’anno la resa del mais presenti un più alto livello di aflatossine, risultato dell’estrema siccità di questa estate.

Nel corso della riunione del Comitato agricolo dell’Assemblea nazionale serba, i partecipanti hanno discusso l’idea di distribuire una brochure agli agricoltori contenente un avvertimento sui mangimi con cui viene nutrito il bestiame.

Milakara ricorda che il livello consentito di aflatossine nel latte in Serbia era di 0.25 microgrammi per litro dallo scorso ottobre, aggiungendo che, in Europa, questo livello dovrebbe essere non più di 0.05 microgrammi. Attraverso il mais, consumato dalle mucche, le aflatossine entrano nel loro latte: si tratta di tossine tra i più potenti cancerogeni in natura.

Le aflatossine sono una famiglia di tossine prodotte dal fungo Aspergillus flavus. Si trovano sulle colture agricole come il granturco (mais), arachidi, semi di cotone, e noci, in particolare nei paesi con alto tasso di umidità. Inoltre si sviluppano rapidamente in condizioni di siccità.

Un membro della Commissione per l’Agricoltura, Miladin Ševarlić, ha sollevato la questione di come sia stato possibile alla Serbia esportare il proprio latte in Montenegro, quando il Montenegro consente solo 0.05 microgrammi di aflatossine per litro di latte.

Ha anche suggerito che ci dovrebbero essere categorie di prezzo diverse per il latte a seconda del contenuto di aflatossine, il che sarebbe gratificante per quei produttori di latte che producono latte più sano.

(Nova Ekonomija, 09/11/2017)

http://novaekonomija.rs/vesti-iz-zemlje/ove-godine-zbog-su%C5%A1e-u-kukuruzu-vi%C5%A1e-aflatoksina

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top