Il neoeletto Ministro delle Finanze Sinisa Mali ha dichiarato oggi che è prioritario mantenere la stabilità macroeconomica, perseguire una politica fiscale responsabile e lavorare per rendere il debito pubblico della Serbia inferiore al 50% del PIL l’anno prossimo.
Mali ha dichiarato questo per il canale televisivo RTS, ma ha aggiunto che, con il dovuto rispetto per i precedenti Ministri, il suo obiettivo non è solo “mantenere i contanti”, ma anche fornire denaro per altri progetti di sviluppo.
La politica fiscale responsabile darà spazio per aumentare i salari e le pensioni e ciò che il nuovo Ministro si aspetta è di parlare con il Fondo Monetario Internazionale sull’aumento degli stipendi del settore pubblico nei prossimi mesi.
A suo avviso, l’aumento del consumo è un aspetto che spinge in avanti l’economia. “In qualità di Ministro delle finanze, mi occuperò di ogni dinaro e l’obiettivo è aumentare il bilancio della Serbia. La più grande sfida per me è che il tasso di crescita economica sia più alto in futuro”, ha detto Mali.
Ha detto che la crescita del PIL del 4,5% nel primo trimestre di quest’anno, è una grande notizia per i cittadini della Serbia, e ha sottolineato che è il tasso di crescita più alto in Europa.
Ha ricordato che come sindaco di Belgrado ha ereditato un enorme debito pubblico, quasi un miliardo e 200 milioni di euro, oltre a un deficit di bilancio record del 20%.
“Negli ultimi quattro anni abbiamo affrontato con successo questo aspetto: le finanze pubbliche della città di Belgrado sono state completamente stabilizzate e al momento la Repubblica di Serbia ha un diverso tipo di sfida”, ha affermato Mali. Inoltre spiega che lo stato attuale delle finanze pubbliche è principalmente una conseguenza di quelle difficili, ma, coraggiose decisioni che il governo ha portato con il Presidente Vucic nel 2014.
“I nostri conti pubblici si sono stabilizzati, negli ultimi tre anni abbiamo avuto un surplus di bilancio”, ha dichiarato Mali e ha ricordato che la quota di debito pubblico in rapporto al PIL è attualmente 59,9%, e che alcuni anni fa questa cifra era superiore al 70%.
Sinisa Mali afferma che da Ministro delle Finanze, ha grandi progetti, in primo luogo per mantenere la stabilità macroeconomica.
“Continueremo con una politica economica responsabile, terrò conto di ogni centesimo dei cittadini. In primo luogo, è importante che l’anno prossimo la quota di debito pubblico in rapporto al PIL sia inferiore al 50% “, ha detto Mali, aggiungendo che le finanze pubbliche devono essere stabili.
Afferma inoltre che l’obiettivo di un Ministro delle Finanze non è solo salvaguardare le casse pubbliche, ma anche a fornire denaro per progetti di sviluppo, di investimenti in infrastrutture, nuove fabbriche, nuovi posti di lavoro . Tutto questo per cercar di fornire ai nostri figli un futuro migliore in questa Paese.”
Parlando di salari e pensioni e dell’aumento della spesa pubblica, Sinisa Mali ha affermato che è necessario aumentare i salari e le pensioni, e che ora è possibile, grazie alla politica fiscale responsabile che il governo ha condotto.
“La politica di bilancio responsabile che il governo ha perseguito ci dà spazio per la crescita. Penso sia giusto che tutti coloro che hanno presentato l’onere della riforma nel periodo precedente ora vedano i benefici di queste riforme. Il Presidente Vucic ha annunciato per quest’anno l’abolizione della legge sulla riduzione delle pensioni, e questo è molto importante”, ha detto Mali.
Il nuovo Ministro delle Finanze si aspetta nei prossimi mesi di parlere di questo con il Fondo Monetario Internazionale, si prevede a metà giugno, è anche di parlare dell’aumento delle retribuzioni del settore pubblico.
“Queste sono le due cose molto importanti per il futuro di questo Paese. L’incremento dei consumi è un aspetto che spinge ulteriormente l’economia. Voglio combattere con il Presidente del Governo per ogni nuovo posto di lavoro, ogni nuovo investimento e come Ministro delle Finanze sarà mio dovere essere in grado di fornire denaro per tutto questo”, ha detto Mali.
Alla domanda circa le critiche dell’opposizione sul suo conto, Mali ha detto che non lo toccano, perché se avesse affrontato queste critiche infondate, non avrebbe fatto il suo lavoro per il quale è pagato.
“A queste critiche responderò con il mio lavoro e i miei risultati”, coclude Sinisa Mali.
(https://www.blic.rs/vesti/ekonomija/mali-u-junu-razgovori-sa-mmf-om-o-povecanju-plata-u-javnom-sektoru/4jqdfde)
This post is also available in: English