A Belgrado i campionati europei di pallanuoto

Dal 10 al 23 gennaio Belgrado ospiterà alla Kombank Arena i campionati europei di pallanuoto, l’edizione più grande mai organizzata.

Stasera si è tenuta la cerimonia di apertura alla presenza del Presidente della repubblica Tomislav Nikolic. Sedici squadre maschili e dodici femminili scenderanno in acqua esattamente in 100 partite per contendere il titolo maschile ai campioni in carica serbi, mentre la selezione serba femminile punta a eguagliare i risultati dei colleghi dell’altro sesso.

Il primo campionato europeo maschile si tenne a Budapest nel 1926 mentre la prima edizione degli europei femminile fu a Oslo nel 1985. A Belgrado si terrà dunque in contemporanea la 32esima edizione dei campionati maschili e la 16esima di quelli femminili. La Serbia, come paese successore della Jugoslavia, vanta 20 medaglie (6 d’oro, 9 d’argento, 5 di bronzo), dietro l’Ungheria con 23, mentre tra le donne al vertice si trova l’Italia con 8 medaglie di cui 5 d’oro.

L’allenatore serbo Dejan Savic punterà alla tripletta dopo i successi a Eindhoven e Budapest, provando a bissare il successo del 2006 a Belgrado, il primo come Serbia. “Siamo i favoriti e non possiamo negarlo. Comunque anche i croati sono qui per fare un buon risultato. e non mollerano. Siamo in ottima forma e spero che potremo mostrarci al nostro meglio”, ha detto Savic in relazione alla partita inaugurale con la Croazia, domani alle 20.30.

Il torneo che si è inaugurato stasera è unico anche per il numero massimo di spettatori alla Kombank Arena, che potrà arrivare a 11.500 persone. Il governo serbo ha comprato due piscine prefabbricate (una per il gioco e una per il riscaldamento) che dopo la conclusione del campionato verranno montate nel nuovo centro nazionale per la pallanuoto a Vrnjacka Banja.

(Tanjug, 09.10.2016)

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top