Dall’UE e Banca mondiale 70 milioni di euro per l’assistenza post alluvioni

L’Unione europea, tramite l’Agenzia per lo sviluppo austriaca, ha donato i fondi per la prevenzione delle catastrofi naturali e la prevenzione di eventuali nuove alluvioni.

In futuro, la Serbia dovrebbe essere più preparata a confrontarsi con le inondazioni. Per la costruzione delle barriere a Paracin, Valjevo, Svilajnac, Sabac e Bogatic, l’Unione europea ha diretto 18,5 milioni di euro, mentre altri 21,5 milioni di euro saranno investiti nell’installazione e nella fornitura di barriere mobili per la protezione contro le inondazioni.

Il direttore dell’Ufficio governativo per la ricostruzione e per il soccorso alle inondazioni Marko Blagojevic ha detto che questo progetto sarà gestito dall’Agenzia dello sviluppo dell’Austria per conto dell’Unione europea. “Non si tratta di ricostruzione o rafforzamento delle barriere, ma della costruzione di una nuova infrastruttura. Le attrezzature mobili, che saranno poste a Nuova Belgrado e Zemun, costeranno 4 milioni di  euro. Si tratta di parti fisse che saranno costruite sulle rive dei fiumi, mentre le barriere saranno posizionate ossia spostate secondo le necessità. L’Ue ha assicurato anche i fondi per la pulizia e dei sistemi di drenaggio”, ha spiegato Blagojevic, il quale dice che i lavori dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno. La procedura abbastanza complicata dell’Ue è il motivo della lenta implementazione  di questo progetto.

“Alcuni dei lavori dureranno un’anno, mentre per alcuni, quali costruzione delle barriere a Sabac e a Bogatic, ci vogliono anche tre anni. Siamo più pronti per le future alluvioni rispetto a maggio 2014. Questo lavoro è complesso e le barriere non possono essere costruite in un giorno. Sono stati forniti 40 milioni di euro dalle donazioni europee, mentre assieme con i fondi erogai dalla Banca mondiale abbiamo a disposizione 70 milioni di euro in totale. 

Inoltre, Blagojevic menziona che le donazioni dell’Ue possono essere utilizzate per la creazione dei sistemi di previsione delle alluvioni, i quali possono prevedere, inserendo certi parametri. se un certo territorio sarà colpito dall’inondazione.

Dall’altra parte la Banca mondiale finanzia i progetti per la realizzazione delle nuove infrastrutture nel bacino di Kolubara.

(Novosti, 01.10.2015.)

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top