30 PMI italiane in missione a Belgrado

Ieri a Belgrado è iniziata una missione commerciale di due giorni di una delegazione di 30 aziende italiane del settore delle PMI. Questo incontro di lavoro è organizzato e coordinato dall’Associazione Nazionale Industriali Italiani Confindustria in collaborazione con l’Associazione degli uomini d’affari italiani in Serbia, Confindustria Serbia, con il sostegno di Banca Intesa.

Questo evento business di due giorni, che ospiterà fino a 150 incontri B2B tra aziende italiane e serbe, è anche l’opportunità per presentare a nuovi potenziali investitori italiani la possibilità di fare affari e investire in Serbia e creare partnership di produzione e commercio tra aziende italiane e serbe. La delegazione italiana è guidata dal vicepresidente del gruppo PMI della Confindustria Italiana, Cinzia La Rosa.

Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!

Aprendo questo importante incontro commerciale bilaterale, il vicepresidente di Confindustria Serbia Romano Rosi ha sottolineato che le piccole e medie imprese rappresentano il cuore dell’economia italiana, sia in Italia che all’estero: “In Serbia, il 70% dei membri di Confindustria sono piccole e medie imprese. Queste sono aziende gestite da imprenditori che hanno riconosciuto in Serbia l’opportunità di migliorare le proprie attività e che hanno il coraggio di attraversare i propri confini e trovare una “casa” su questa sponda dell’Adriatico. Ciò che mi fa particolarmente piacere, in qualità di vicepresidente di Confindustria in Serbia, è che un gran numero di PMI italiane sono ora in procinto di reinvestire e consolidare partnership storiche con società serbe locali”, ha concluso Rosi.

Gabriele Pace, vicepresidente del Consiglio Direttivo di Banca Intesa, ha anche inviato un messaggio di supporto per rafforzare i legami commerciali tra Serbia e Italia: “In qualità di leader nel mercato bancario della Serbia e membro di Intesa Sanpaolo, uno dei principali gruppi bancari europei con sede in Italia, Banca Intesa contribuisce attivamente al rafforzamento dell’economia, delle relazioni e dei legami commerciali tra i due Paesi. Poniamo particolare enfasi sulla fornitura di servizi di banca di alta qualità alle società italiane che operano in Serbia, mentre allo stesso tempo mettiamo in contatto aziende serbe e italiane e le aiutiamo a stabilire una cooperazione. La nostra partecipazione all’evento di oggi è un’altra conferma di questo impegno”, ha concluso Pace.

Nell’attuale riunione di oggi è stata prestata particolare attenzione alle condizioni commerciali nelle “zone franche”, di cui ha parlato Jasmina Stambuk, direttrice della direzione zona franca presso il Ministero delle finanze. Ospite d’onore il primo giorno della missione è stato l’ambasciatore italiano in Serbia, Carlo Lo Cascio, che ha confermato ancora una volta che l’Italia e la Serbia intrattengono relazioni economiche privilegiate. Lo stesso ha aggiunto che le PMI italiane svolgono un ruolo cruciale e che i partner serbi le vedono come un esempio da seguire: “Le PMI sono un modello che si adatta perfettamente all’ambiente economico serbo e possono apportare valore aggiunto al territorio in cui operano”, ha concluso l’ambasciatore Lo Cascio.

30 italijanskih kompanija danas i sutra u Beogradu

 

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top