L’anno dell’imprenditoria è iniziato con le agevolazioni per le piccole imprese che intendono assumere nuove persone. A queste imprese sarà restituito 75%delle tasse e contributi pagati. Questa agevolazione è stata valuata positivamente dagli imprenditori, però loro avvertono che questo non è l’unico problema per gli imprenditori in Serbia. La Camera di Commercio indica che il maggior problema è rappresentato dalle imposte parafiscali e dal sistema dei finanziamenti, visto che mancano le fonti alternative oltre alle banche.
Aleksandar Gracanac del Consiglio per le piccole e medie imprese della Camera di Commercio indica che lo Stato propone di restituire il 75% delle tasse e contribuiti se si assumono due nuovi dipendenti. “Questo passo dovrebbe incentivare l’occupazione”, ritiene Gracanac.
Questo incentivo è salutato, ma anche criticato, perchè non è a lungo termine e non è sicuro. Gli imprenditori propongono la riduzione permanente delle tasse. “L’imposta sul lavoro pari al 63%, è troppo alta per le piccole e medie imprese. Credo che dovrebbe essere di circa trenta percento”, ritiene Aleksandra Popovic, la direttrice dell’azienda “NAG”.
I problemi degli imprenditori non si limitano solo alle imposte, e non possono essere risolti con un’agevolazione. Aleksandar Gracanac della Camera di Commercio ritiene che il maggior problema dell’imprenditoria sia il finanziamento del settore privato, nonchè la mancanza di fonti alternative di finanziamento oltre alle banche. “Dall’altra parte c’è una percentuale abbastanza alta di tasse parafiscali e di spese d’operative. Oggi per gli imprenditori il maggior problema è trovare la modalità di finanziamento delle start-up”, indica Gracanac.
Nell’anno dell’imprenditoria, come viene chiamato il 2016, almeno un problema sarà risolto? Il governo serbo ne è convinto. Recentemente è stato creato il Consiglio per le piccole e medie imprese che lavorerà su questo tema. Dopo la loro prima seduta tenuta a luglio l’anno scorso e dopo la loro seconda seduta tenuta ieri è stato comunicato solo l’intenzione di cambiare la normativa per migliorare e incentivare l’imprenditoria.
(RTS, 02.02.2016.)
This post is also available in: English