La Giornata mondiale del cancro si è celebrata anche in Serbia, dove 40.000 persone ogni anno si ammalano di tumori maligni e circa 21.000 muoiono. Gli uomini in Serbia spesso si ammalano di cancro ai polmoni, al colon e al retto, alla prostata, mentre le donne di cancro al seno, al colon e al retto, ai polmoni, all’utero.
Secondo i dati dell’Istituto di sanità pubblica della Serbia, “Dr Milan Jovanovic Batut” nel Paese balcanico, nel 2016, 40.241 persone (21.126 uomini e 19.115 donne) si sono ammalate di tumori maligni. Nello stesso anno sono morte di cancro 21.526 persone di entrambi i sessi, 12.253 uomini e 9.273 donne.
Scopri i principali investimenti esteri in Serbia nel 2018: clicca qui!
Secondo le stime dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, la Serbia si colloca tra i paesi a medio rischio di malattia, al 12° posto su un totale di 40 Paesi in Europa, mentre allo stesso tempo è considerato un Paese ad alto rischio di morte per malattie maligne, al secondo posto subito dopo l’Ungheria.
Ben il 40% dei tumori maligni può essere evitato con semplici accortezze: smettere di fumare, consumare moderatamente alcol, evitare l’eccessiva esposizione al sole, mantenere un peso giusto mangiando cibi sani, fare esercizio fisico, proteggersi dalle infezioni che possono svilupparsi poi nel cancro.
In Serbia sono stati adottati programmi nazionali per lo screening del carcinoma dell’utero, della mammella e del colon-retto, che ridurranno significativamente l’incidenza e la mortalità dei tumori maligni nel prossimo periodo. Lo screening del cancro al seno è per le donne di età compresa tra 50 e 69 anni. Gli esami mammografici sono previsti ogni due anni.
Lo screening dell’utero è per le donne di età compresa tra 25 e 64 anni che vengono sottoposte a un esame ginecologico preventivo e a un Pap test ogni tre anni.
Il target per lo screening del colon comprende i cittadini di entrambi i sessi, dai 50 ai 74 anni, che sono chiamati a sottoporsi a un test per l’esame delle feci ogni due anni.
Secondo le ultime stime dell’Organizzazione mondiale della sanità e dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, il tasso di malignità nel mondo è aumentato fino a raggiungere 18,1 milioni di persone, con 9,6 milioni di morti per tutti i tipi di tumori maligni nel 2018.
This post is also available in: English