Sono passati 17 anni dall’assassinio del Primo Ministro serbo e leader dei DS, Zoran Djindjic. Djindjic è stato il primo Premier serbo dopo la caduta del regime di Slobodan Milosevic nel 2000. Il 12 marzo 2003 è stato assassinato fuori dalla sede del governo della Serbia.
Dopo l’assassinio del Primo Ministro, il governo serbo ha identificato gli organizzatori ed esecutori nel cosiddetto clan di Zemun, identificato nell’ex comandante dell’unità operativa speciale disciolta (JSO) Milorad Ulemek detto Legija come capo del gruppo, nonché nei membri del clan criminale di Zemun, Dusan Spasojevic e Mile Lukovic.
Scopri quali sono stati i principali investimenti esteri in Serbia nel 2019: clicca qui!
Il governo serbo ha anche affermato che quel giorno doveva essere firmato un mandato di arresto per i membri del “più grande gruppo organizzato nell’ex Jugoslavia”, come era stato etichettato il clan di Zemun.
Djindjic, in una delle sue ultime interviste prima dell’omicidio, e dopo il precedente fallito tentativo di eliminarlo del 24 febbraio 2003 sull’autostrada di fronte all’arena di Belgrado, negò le accuse secondo cui fosse stato raggiunto un accordo con i cosiddetti “Berretti rossi” della JSO il 5 ottobre 2000 per aiutare a rovesciare Slobodan Milosevic in cambio di “alcuni membri sopra la legge”.
Poche ore dopo l’assassinio di Djindjic, fu dichiarato lo stato di emergenza nel Paese, che durò fino al 22 aprile, quando fu abolito su proposta del governo.
Djindjic fu seppellito il 15 marzo nel Nuovo Cimitero di Belgrado, di fronte a oltre 70 delegazioni di Stati presenti. Centinaia di migliaia di cittadini parteciparono alla processione funebre per le strade di Belgrado.
L’omicida del Primo Ministro, ex vice comandante della JSO Zvezdan Jovanovic, i suoi aiutanti e molti altri membri dell’unità, nonché la maggior parte dei membri del clan di Zemun e di altri gruppi criminali nel Paese furono in seguito arrestati durante l’azione della polizia “Sablja”.
Nell’agosto del 2003, 44 persone furono accusate di coinvolgimento nell’assassinio del primo ministro Djindjic e il primo nella lista degli imputati, Milorad Ulemek Legija, si arrese alle autorità serbe il 2 maggio 2004.
Il processo contro gli accusati dell’omicidio del Primo Ministro Djindjic è iniziato il 22 dicembre 2003, presso il tribunale distrettuale di Belgrado. Il 23 maggio 2007 gli imputati sono stati condannati a un totale di 378 anni di prigione.
L’ex comandante dei “Berretti rossi” Milorad Ulemek è stato condannato per l’organizzazione dell’omicidio del primo ministro a 40 anni di prigione. Anche Zvezdan Jovanovic, ex di Ulemek, è stato condannato alla stessa pena. Queste sentenze sono state confermate anche dalla Corte Suprema della Serbia il 29 dicembre 2008.
http://rtv.rs/sr_lat/drustvo/17-godina-od-ubistva-zorana-djindjica_1101873.html
This post is also available in: English