1,3 miliardi di euro di investimenti nel 2016

Nei primi nove mesi di quest’anno sono stati effettuati investimenti in Serbia per un totale di 1,3 miliardi di euro, mentre il profitto reinvestito ammonta ad un terzo di tale importo, corrispondente a 438 milioni di euro.

Gli investitori hanno trasferito 384 milioni di euro in dividendi dalla Serbia dall’estero. Tale strategia per gli investimenti esteri diretti (IDE) rappresenta una pratica usuale nelle economie di mercato, perché gli investitori che investono qui desiderano trasferire i propri fondi in un altro luogo, ad un certo punto, secondo quanto spiega Ljubodrag Savic, professore presso la Facoltà di Economia.

Savic spiega anche il motivo alla base dell’assenza di investimenti da parte delle imprese nazionali: “la quantità di denaro che hanno re-investito è superiore a quella che hanno portato fuori dal paese. In ogni caso, è una buona cosa che gli investitori stranieri stanno venendo alla Serbia e la situazione peggiore che si può delineare è che vengano e poi decidano di investire altrove. Il secondo problema virtualmente è rappresentato dall’assenza di investitori nazionali disposti a impegnarsi in tale avventura imprenditoriale: non possiedono le qualità manageriali per farlo o non sono dotati di sufficiente volontà e di pazienza per aspettare il ritorno del loro investimento nella produzione industriale, vale a dire non sono pronti ad investire una grande quantità di fondi soldi, coinvolgere la tecnologia e poi attendere diversi anni per trarne profitto”.

(eKapija, 27.11.2016)

http://www.ekapija.com/website/sr/page/1607256/Tre%C4%87ina-stranih-investicija-u-Srbiji-je-reinvestirana-dobit-Iz-zemlje-na-osnovu-dividendi-izneto- 384 milioni di euro

Un piccolo favore

Dal 2013 il Serbian Monitor offre gratuitamente ai suoi lettori una selezione accurata delle notizie sulla Repubblica di Serbia, un impegno quotidiano che nasce dal genuino desiderio di offrire un'informazione senza distorsioni su un paese troppo spesso vittima di pregiudizi e superficialità. Da novembre 2016 questo servizio viene proposto in inglese e in italiano, con sempre più articoli originali per offrire un quadro completo sull'economia, la politica, la cultura e la società del paese balcanico. Il nostro archivio è completamente gratuito, a disposizione di chiunque voglia conoscere il paese, studiarne specifici aspetti o esserne costantemente aggiornato. Questo progetto potrà proseguire solo grazie all'aiuto dei lettori, cui chiediamo un piccolo sostegno economico per continuare a garantire un'informazione sempre più ricca di contributi originali. Se apprezzate il nostro lavoro vi invitiamo a cliccare il tasto qui sotto

This post is also available in: English

Share this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

scroll to top