Dal 12 al 18 settembre, Belgrado ospiterà l’Europride, un evento internazionale dedicato ai diritti LBGT. Cosa significa questo per Belgrado e come sarà il corteo del Pride?
Dai Pride interrotti a causa della violenza, alle marce nonostante la violenza, fino a una serie di Pride Parade senza incidenti, ma con una forte protezione da parte della polizia – la lotta per i diritti LGBT in Serbia ha fatto molta strada, che alla fine ha portato all’organizzazione del primo Europride nell’Europa sudorientale.
Dal 12 al 18 settembre, Belgrado ospiterà l’Europride, un evento internazionale dedicato ai diritti LBGT, che si tiene ogni anno in una delle città europee.
“Si tratta di un importante punto di svolta per la comunità LGBTI+ dell’intera regione e segnerà l’inizio di una nuova era”, si legge sul sito web dell’Europride di Belgrado.
Gli organizzatori si aspettano circa 15.000 ospiti da tutta Europa, oltre a un gran numero di funzionari stranieri. Oltre al corteo della Settimana dell’Orgoglio, si svolgeranno una serie di altri eventi.
Il sito web del Pride afferma inoltre che la comunità LGBT+ nei Balcani occidentali deve affrontare “evidenti disuguaglianze e discriminazioni”.
Un recente rapporto dell’organizzazione Da se Zna afferma che nel 2021 il numero di attacchi alle persone LGBT+ è aumentato del 40% rispetto all’anno precedente.
Alcune delle richieste fondamentali del Pride di quest’anno sono, tra l’altro, la prevenzione della violenza, l’adozione della legge sulle unioni registrate e quella sull’identità di genere.
(021.rs, 17.08.2022)
This post is also available in: English