In primo piano
Economia
Politica
Vivere la Serbia
Investire in Serbia
Vucic: “Al 20 marzo in Serbia effettuati 692 milioni di euro di investimenti diretti esteri”.
“Al 20 marzo la Serbia ha ricevuto 692 milioni di euro di investimenti diretti esteri, che è il miglior risultato finora”, ha dichiarato il presidente serbo Aleksandar Vučić. Secondo lui, la Serbia deve raggiungere una crescita del PIL del 2,5% per mettersi al passo con i Paesi sviluppati. “Sono l’unico a dire apertamente che abbiamo […]
Vučić: Quest’anno prevediamo investimenti diretti esteri per quattro miliardi di euro
Il Presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, in occasione della cerimonia di inaugurazione del parco commerciale VPG a Dobanovci, ha dichiarato che il parco migliorerà le capacità logistiche e industriali del nostro Paese e aumenterà la competitività della Serbia nella regione, oltre ad attrarre investitori. In questa occasione, Vučić ha anche detto che si aspetta che […]
La società paneuropea VGP costruirà un parco commerciale a Dobanovci
Il 13 marzo il Presidente serbo Aleksandar Vučić parteciperà alla cerimonia di posa della prima pietra per l’inizio della costruzione del VGP Park Belgrade a Dobanovci. Questo parco commerciale si estenderà su una superficie di 1.140.000 metri quadrati e sorgerà accanto alle autostrade M-70 e M-75 e alla tangenziale di Belgrado, nelle immediate vicinanze dell’aeroporto […]
La ferrovia Novi Sad-Subotica sarà completata entro la fine del 2024
La costruzione della ferrovia veloce Novi Sad-Subotica sarà completata, come previsto, entro la fine del 2024, ha dichiarato Goran Vesić, ministro serbo dell’Edilizia, dei Trasporti e delle Infrastrutture, al termine di una riunione del Gruppo di lavoro che monitora la dinamica dei lavori su questo segmento ferroviario. La tratta Novi Sad-Subotica è lunga 108,2 chilometri […]
Quali promesse non sono state mantenute dalla Leoni in Serbia?
Danka Ranković, una donna di 48 anni che lavorava nello stabilimento Leoni di Kraljevo, è morta il 25 febbraio dopo essere svenuta nei locali della fabbrica il 21 febbraio. I lavoratori della Leoni sostengono di lavorare sotto grande pressione e in condizioni rigorose, mentre la direzione della fabbrica nega le affermazioni dei lavoratori. Nel 2019, […]
La tedesca Continental apre una fabbrica a Novi Sad
Continental Automotive Serbia, filiale del colosso automobilistico tedesco Continental AG, ha aperto a Kać, vicino a Novi Sad, una fabbrica di dispositivi elettronici per auto in cui sono stati investiti 140 milioni di euro. La costruzione dell’impianto produttivo di 30.000 metri quadrati è iniziata nel giugno 2021 e inizialmente darà lavoro a circa 400 persone, […]
Opinioni e Commenti
“Lo Stato serbo non sta cadendo a pezzi, lo Stato serbo non esiste”
Di Mihailo Jovičević Perché ieri l’Ombudsman ha inviato lettere a sei istituzioni statali che avrebbero dovuto prendersi cura della bambina (8 anni) che, secondo le indagini della polizia, è stata tenuta come schiava dal padre Uroš Pašajlić di Belgrado per anni? Perché l’Ombudsman partecipa all’inganno collettivo dei cittadini sull’esistenza dello Stato serbo? Perché non esiste! […]
Forum Italia-Serbia: un nuovo inizio nei rapporti economici e scientifici tra i due paesi?
Oltre 140 le imprese italiane che parteciperanno al Forum economico e scientifico tra Italia e Serbia si terrà martedì 21 e mercoledì 22 a Belgrado attorno ai tre i focus tematici: agri-tech, infrastrutture e transizione ecologica. Ma l’obiettivo di un salto di qualità dei rapporti tra i due paesi richiede, oltre agli sforzi diplomatici, un […]
Perché il diritto internazionale non si applica alla Serbia?
I due pesi e le due misure sono un punto fermo nella politica delle superpotenze che hanno obiettivi globali e non esitano a violare le norme giuridiche quando ciò si adatta ai loro interessi. Le superpotenze usano il diritto pubblico internazionale per adattarlo ai loro interessi. Se la lettera della legge, che dovrebbe vincolare tutti […]
Chi ha paura di Novak Djokovic?
Ops, il Corriere della Sera lo ha fatto di nuovo. A poco più di un anno dalla campagna di denigrazione a mezzo stampa a seguito della revoca del permesso a gareggiare agli Australian Open 2022, ieri sulla copertina della rivista settimanale del primo quotidiano d’Italia campeggiava il volto del campione serbo con un titolo alquanto […]
Lazarević: L’accordo sul Kosovo non è solo un pezzo di carta, ma influenzerà tutte le nostre vite
Nella trasmissione politica di ieri sera “Utisak Nedelje” su Nova S TV, lo storico ed ex politico Milan St. Protić ha affermato che la proposta europea per la soluzione della questione del Kosovo è sfavorevole per la Serbia e ha aggiunto che tale accordo dannoso è il risultato di negoziati che, come ha sottolineato, sono […]
Accordo sul Kosovo: la Serbia otterrebbe la pace
di Dragan Stojanović L’Occidente ha ritenuto che a causa della guerra in Ucraina, che Mosca potrebbe utilizzare per una più ampia destabilizzazione dell’Europa, fosse arrivato il momento ideale per risolvere la questione Serbia-Kosovo. A Belgrado, come a Pristina, è stata offerta una nuova piattaforma di dialogo, che è stata immediatamente criticata dagli zeloti e da […]
Politica
Ambasciatore USA: “Sono state prese decisioni difficili, i progressi sono visibili”.
L’ambasciatore statunitense in Serbia, Christopher Hill, ha dichiarato nella città meridionale serba di Presevo che i progressi sono visibili dopo che gli alti funzionari di Belgrado e Pristina hanno preso decisioni difficili nell’accettare l’accordo proposto dall’Unione Europea. L’ambasciatore ha aggiunto che molte persone sono preoccupate per come andrà a finire, ma che dovrebbero sostenere le […]
Le Camere di commercio serbe e kosovare si incontreranno giovedì per discutere la rimozione degli ostacoli al commercio
Giovedì 30 marzo si terrà a Skopje il primo incontro delle Camere di commercio di Serbia e Kosovo sul superamento degli ostacoli amministrativi nella cooperazione economica, ha annunciato la Camera di commercio della Macedonia del Nord (PKSM). L’incontro “si svolgerà secondo le dinamiche stabilite” per risolvere il più rapidamente possibile tutte le questioni controverse relative […]
“Lo Stato serbo non sta cadendo a pezzi, lo Stato serbo non esiste”
Di Mihailo Jovičević Perché ieri l’Ombudsman ha inviato lettere a sei istituzioni statali che avrebbero dovuto prendersi cura della bambina (8 anni) che, secondo le indagini della polizia, è stata tenuta come schiava dal padre Uroš Pašajlić di Belgrado per anni? Perché l’Ombudsman partecipa all’inganno collettivo dei cittadini sull’esistenza dello Stato serbo? Perché non esiste! […]
Tre decisioni che dimostrano che Vučić ha già iniziato la campagna elettorale
I raduni del Partito Progressisiva Serbo (SNS) in tutto il Paese, l’annuncio di Vučić di voler creare un movimento a livello nazionale, la parata dell’esercito serbo prevista per aprile e l’intensificarsi dell’attività dei partiti di opposizione indicano che il partito SNS ha già iniziato la campagna elettorale. Come in passato, è tutto nelle mani di […]
Il vice rettore dell’Università di Belgrado: “Senza dubbio, Mali ha plagiato il suo dottorato”
Il vice rettore dell’Università di Belgrado, Ratko Ristić, ha dichiarato che l’Università di Belgrado reagirà sicuramente dopo che il Tribunale amministrativo ha annullato la decisione che dichiarava plagio il dottorato contestato del Ministro delle Finanze, Sinisa Malog, e ha aggiunto che è in corso l’analisi dell’ufficio legale dell’Università. L’analisi conterrà una proposta su come l’Università […]
Dačić: “La Serbia potrebbe imporre sanzioni alla Russia” – L’ambasciatore russo chiede subito un incontro
Il ministro degli Esteri serbo Ivica Dacic ha dichiarato ieri che la Serbia è aperta a prendere la decisione di imporre sanzioni alla Russia se l’economia e i cittadini serbi iniziano a subire danni irreparabili per il rifiuto del Paese di imporre sanzioni. “Poiché la decisione (del Consiglio di sicurezza nazionale) è ancora in vigore, […]
24 anni dal bombardamento della Serbia da parte della NATO
Il 24 marzo 1999, la NATO iniziò a bombardare la Repubblica Federale di Jugoslavia (RFJ) per la politica di Belgrado nella provincia del Kosovo, che chiedeva l’indipendenza. Secondo fonti non ufficiali, furono uccisi circa 2.500 civili e circa 1.000 soldati e agenti di polizia. Infrastrutture, aziende, strutture sanitarie, case dei media e strutture militari sono […]
Cooperazione scientifica tra Italia e Serbia: dal Forum una strategia a lungo termine
La seconda giornata del Forum economico e scientifico tra Italia e Serbia è stata dedicata al confronto tra scienziati di alto livello dei due paesi. Nel primo panel, dal tema “Dall’umano alla tecnologia”, la presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, il direttore dell’Istituto per l’Intelligenza Artificiale di Serbia Dubravko Culibrk, la professoressa dell’Università di Trento […]
Rapporto del Dipartimento di Stato americano sui diritti umani in Serbia nel 2022
Il Dipartimento di Stato americano ha pubblicato il rapporto annuale sullo stato dei diritti umani nel mondo nel 2022 e ha analizzato tutti i problemi della Serbia che riguardano questo settore. Il sistema giudiziario, la violazione della libertà di espressione, la corruzione del governo, la violenza di genere e la violenza contro i membri della […]
Concluso il Forum economico e scientifico Serbia-Italia – I due Paesi confermano la loro partnership strategica
Si è concluso ieri a Belgrado il Forum economico e scientifico Serbia-Italia. Oltre alle massime cariche serbe e italiane, come il presidente serbo Aleksandar Vučić e il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, hanno partecipato al forum 246 aziende serbe e 149 italiane, con circa 400 incontri bilaterali. Intervenendo al Forum, Tajani e Vučić hanno […]
Serbia e Italia rafforzano i legami economici
Il Forum Serbia-Italia per la cooperazione commerciale e scientifica è iniziato oggi a Belgrado, con la partecipazione di 151 aziende italiane e 246 serbe. Il presidente della Serbia, Aleksandar Vučić, e il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale italiano, Antonio Tajani, si sono incontrati prima dell’inizio del […]
La Serbia definisce la conferenza del PE su Stepinac “riabilitazione del fascismo”.
Una conferenza dedicata al sacerdote croato Alojzije Stepinac si è tenuta presso la sede del Parlamento europeo, su iniziativa dell’eurodeputata croata (del partito HDZ) Željana Zovko. Ciò ha provocato numerose proteste da Serbia, Canada, Italia e Stati Uniti, considerando che Stepinac è stato un sostenitore della formazione dello Stato Indipendente di Croazia (NDH), un satellite […]
Economia
Dal 18 maggio registrazione delle società solo in via digitale
A partire dal 18 maggio di quest’anno, la domanda di costituzione di una società dovrà essere presentata all’Agenzia serba per i registri delle imprese solo in formato elettronico, ha annunciato il Ministero dell’Economia. In linea con gli emendamenti alla Legge sulla procedura di registrazione presso l’Agenzia dei registri delle imprese a partire dal 2021, avviati […]
La PKS crea una rete di consulenti per l’imprenditoria sociale
La Camera di commercio e dell’industria della Serbia (PKS) intende formare una rete di consulenti presso le camere regionali, dove le imprese sociali potranno ricevere assistenza durante la loro registrazione, ovvero l’acquisizione dello status di impresa sociale. “Dalla metà di novembre dello scorso anno, le imprese sociali possono registrare le loro attività presso l’Agenzia serba […]
Inflazione e salari – la gara in cui i prezzi al galoppo sono gli unici vincitori
Secondo le statistiche ufficiali, lo stipendio medio netto in Serbia a gennaio è stato di 82.769 dinari. Si tratta di un calo dello 0,7% rispetto a dicembre, ma secondo gli esperti è normale a causa della stagionalità dei salari a dicembre e gennaio. L’economista Saša Đogović sottolinea che gennaio e dicembre non sono proprio mesi […]
Sindacato Sloga: “L’affermazione del governo secondo cui il salario medio è di 82.769 dinari è ingannevole”
L’Associazione sindacale Sloga ha avvertito che l’affermazione del governo secondo cui lo stipendio medio netto a gennaio in Serbia è stato di 82.769 dinari è ingannevole e non riflette il vero stato e la situazione economica dei lavoratori, ma serve solo come una cattiva manipolazione di marketing per le autorità. Sloga ha anche sottolineato che […]
Arsić: “Il tasso di occupazione ristagna, il salario medio è in calo”.
L’economia serba risente del rallentamento dell’attività economica nell’UE e del deterioramento della situazione geopolitica, per cui quest’anno la crescita potrebbe attestarsi intorno al due per cento, ha dichiarato il direttore del Monitor trimestrale, Milojko Arsić. In occasione della presentazione della pubblicazione presso la Facoltà di Economia di Belgrado, ha anche affermato che l’attività economica in […]
I Balcani sono in ritardo nell’uso dell’energia verde, tranne che per il solare
L’anno scorso i Paesi di tutto il mondo hanno aggiunto la cifra record di 295 GW di capacità elettrica rinnovabile, aumentando lo stock del 9,6%. Tuttavia, l’espansione dell’energia verde nella maggior parte dei Paesi della regione è stata più lenta rispetto al ritmo globale, ad eccezione di Bulgaria e Cipro che hanno registrato una crescita […]
Missione del FMI in arrivo a Belgrado: sul tavolo EPS e Srbijagas
La missione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e il suo nuovo capo Donal McGettigan stanno per arrivare a Belgrado dove incontreranno i rappresentanti del governo e della Banca Nazionale di Serbia. Il motivo dell’incontro è l’attuazione di un nuovo accordo finanziario del valore di 2,4 miliardi di euro e, secondo quanto annunciato dal ministro delle […]
Concluso il Forum economico e scientifico Serbia-Italia – I due Paesi confermano la loro partnership strategica
Si è concluso ieri a Belgrado il Forum economico e scientifico Serbia-Italia. Oltre alle massime cariche serbe e italiane, come il presidente serbo Aleksandar Vučić e il ministro degli Esteri italiano Antonio Tajani, hanno partecipato al forum 246 aziende serbe e 149 italiane, con circa 400 incontri bilaterali. Intervenendo al Forum, Tajani e Vučić hanno […]
Professor Gros-Pietro: “I Balcani occidentali avranno una crescita economica superiore a quella dell’Europa occidentale”.
Il Professor Gian Maria Gros-Pietro, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo, si aspetta una ripresa economica più forte quest’anno e nel 2024, nonostante le incertezze di breve periodo, e prevede che la crescita economica dei Balcani occidentali supererà quella dei Paesi dell’Europa Occidentale, nonché che i progressi dei Paesi dei Balcani occidentali verso […]
I tassi di interesse sui prestiti in dinari sono aumentati del 12,39%
I tassi di interesse sui prestiti al dettaglio e alle imprese sono aumentati considerevolmente nell’ultimo anno. Ad esempio, il tasso di interesse variabile sui prestiti al dettaglio in dinari è ora del 12,39%, con un aumento del 4,39% rispetto all’inizio del 2022, afferma Demostat. “Dal luglio dello scorso anno, la Banca centrale europea ha aumentato […]
Cosa prevedono i nuovi emendamenti alla Legge sulla pianificazione e l’edilizia?
I nuovi emendamenti alla Legge sulla Pianificazione e l’Edilizia prevedono che le informazioni sulle condizioni di ubicazione, una volta rilasciate, non possano essere modificate durante la costruzione, e che i notai siano ora autorizzati a rilasciarle, ha dichiarato il Ministro dell’Edilizia, dei Trasporti e delle Infrastrutture, Goran Vesić. Secondo il sito web del Governo, in […]
L’UE rivela la legge sulle materie prime critiche – La legge influenzerà l’estrazione del litio in Serbia?
La Commissione europea ha presentato ieri il nuovo regolamento che fissa gli obiettivi per la produzione, la raffinazione e il riciclaggio delle materie prime chiave necessarie per la transizione verde e digitale. Il regolamento sulle materie prime critiche rappresenta un ulteriore passo avanti nell’intenzione dell’UE di rinnovare il suo programma di reindustrializzazione e competitività, dopo […]
Dall'Archivio
This post is also available in: English